
🌸 Kyoto cosa vedere e fare: la guida essenziale
Kyoto non è solo una città: è un’emozione che ti entra dentro e non ti lascia più. ✨ La nostra guida Kyoto cosa vedere ti porterà nel cuore pulsante della cultura giapponese e tappa imprescindibile di qualsiasi viaggio in Giappone, Kyoto è semplicemente magica. I suoi templi patrimonio UNESCO, i giardini evocativi e i quartieri storici, dove il tempo sembra essersi fermato, la rendono l’espressione più autentica e affascinante della bellezza nipponica. Un concentrato di meraviglia che continua a incantare milioni di visitatori ogni anno. 🌍
Passeggiare tra i giardini zen significa ascoltare il fruscio del vento tra i bambù 🌿, osservare la luce che danza sulle pietre e sentire la pace che solo questo luogo sa regalare. Ogni angolo di Kyoto racconta una storia: dai fasti imperiali custoditi nei palazzi, alle viuzze di Gion illuminate da lanterne rosse, dove le geishe mantengono viva una tradizione secolare.
In questa guida su Kyoto cosa vedere e fare, troverai tutto quello che serve per vivere la città al massimo: le attrazioni imperdibili, i templi più iconici, i mercati da esplorare e i consigli pratici per muoverti, evitare il sovraffollamento e risparmiare, specialmente nei periodi di alta stagione. 🚆💡
E non è tutto: ti porteremo anche oltre i confini cittadini, verso esperienze indimenticabili. Dalle escursioni a Nara e Osaka, fino agli itinerari immersi nella natura che circonda la città, ogni momento sarà un’occasione per scoprire il volto più autentico del Giappone. 🍵🌸
Cose da vedere, e fare, a Kyoto “la città dei mille templi”!
🏯 Cose da vedere a Kyoto: le 15 attrazioni da non perdere
Questa selezione è il risultato dei miei numerosi viaggi a Kyoto, una città che non smette mai di sorprendermi 💖. Ogni volta che torno qui scopro un dettaglio nuovo, un tempio nascosto, un giardino che cambia colore con le stagioni. Per questo ho deciso di raccogliere in un’unica guida le cose da vedere a Kyoto che, secondo me, non puoi assolutamente perdere.
Non esiste un ordine preciso: lasciati guidare dai tuoi interessi e dal tuo cuore 💫. Se ami la spiritualità, i templi e i giardini zen ti incanteranno; se cerchi autenticità, i quartieri storici ti faranno sentire in un altro tempo; se invece sei un amante della natura, troverai sentieri e panorami che ti lasceranno senza fiato.
Per ciascuna attrazione troverai una breve descrizione per capire cosa aspettarti, consigli pratici su come raggiungerla con i mezzi pubblici 🚆 e il tempo medio da dedicare alla visita ⏳. In questo modo potrai costruire il tuo itinerario su misura, evitando corse inutili e godendoti ogni momento con la giusta calma.
Pronto a partire alla scoperta delle meraviglie di Kyoto? Allora cominciamo subito! 🌸✨
🏯 Castello di Nijo: tra storia e segreti degli shogun
Il Castello di Nijo è senza dubbio una delle cose da vedere a Kyoto: un luogo che ti porta dentro il cuore della storia giapponese, tra shogun, samurai e leggende. Appena varchi l’ingresso, lo sguardo si posa sulle mura di pietra che si specchiano nell’acqua dei fossati. L’aria profuma di legno antico e muschio, e già senti che non sei in un luogo qualunque: stai entrando nel mondo degli shogun, dove ogni dettaglio racconta il potere e l’ingegno di un’epoca lontana.
Fu costruito nel 1603 come residenza di Tokugawa Ieyasu, il grande fondatore dello shogunato che per oltre due secoli avrebbe governato il Giappone. Camminare nei corridoi del Ninomaru significa ritrovarsi tra pannelli dorati e affreschi che raffigurano tigri, fiori e pini, simboli di forza e prosperità. Ma la vera magia arriva quando i tuoi passi iniziano a far cantare i pavimenti. Non è un’illusione: sono i famosi pavimenti usignolo, ideati per scricchiolare come il canto di un uccello 🕊️ e segnalare la presenza di intrusi. È un suono che ti accompagna per tutta la visita, un sussurro del passato che ti fa immaginare spie e samurai muoversi silenziosi tra queste stanze.
Poi si apre lo spazio dei giardini 🌿: laghetti tranquilli, ponticelli che si riflettono nell’acqua e pini che si piegano con eleganza. Dopo l’austerità delle sale, questo angolo verde regala pace e contemplazione, quasi a bilanciare il peso della storia. Fermarsi qui, anche solo per un istante, significa assaporare l’anima più intima di Kyoto: la capacità di unire potere e armonia, forza e bellezza.
ℹ️ Info pratiche
- Come arrivare: metropolitana linea Tozai, fermata Nijojo-mae 🚇 (l’ingresso è a pochi minuti a piedi).
- Orari: tutti i giorni dalle 8:45 alle 17:00 ⏰.
- Ingresso: 1.300 ¥ (circa 8 €) 🎟️.
- Tempo richiesto per la visita: circa 1 ora e mezza ⏳, per ammirare sia gli interni che i giardini.
✨ Kinkaku-ji: il Padiglione d’Oro che incanta Kyoto
Tra le cose da vedere a Kyoto, il Kinkaku-ji è sicuramente uno dei luoghi che restano nel cuore 💛. Immagina di trovarti davanti a un padiglione dorato che si specchia placidamente in un laghetto circondato da pini e rocce: l’acqua riflette l’oro delle pareti e crea un’immagine talmente perfetta da sembrare dipinta. Ogni passo attorno al giardino è una cartolina, e non è un caso se il tempio è diventato simbolo della città e patrimonio UNESCO dal 1994.
La sua storia è tanto affascinante quanto tormentata. Nato come residenza privata dello shogun Ashikaga Yoshimitsu, divenne tempio solo dopo la sua morte. Nel corso dei secoli subì incendi e ricostruzioni, ma ogni rinascita lo ha reso ancora più leggendario. I due piani superiori, interamente ricoperti da foglia d’oro, sembrano brillare di luce propria, soprattutto quando il sole gioca con i riflessi del laghetto. 🌞
Passeggiare lungo il percorso panoramico attorno al padiglione significa abbandonarsi a un ritmo lento, lasciarsi rapire dai giardini curati nei minimi dettagli e concedersi soste fotografiche che non stancano mai. Non è possibile entrare all’interno, ma la vera magia è all’esterno: osservare come la natura e l’arte si fondono in un equilibrio che solo Kyoto sa offrire.
Un consiglio speciale ✨: visita il Kinkaku-ji al mattino presto, quando la luce è più dolce e la folla ancora contenuta, oppure nel tardo pomeriggio, quando i raggi del sole al tramonto rendono l’oro del tempio ancora più spettacolare.
ℹ️ Info pratiche
- Come arrivare: dalla Stazione di Kyoto prendi l’autobus n. 205 🚍. Dalla zona di Shijo Karasuma puoi optare per il n. 32 o n. 5. Un taxi, più costoso ma rapido, è la scelta giusta se vuoi guadagnare tempo.
- Orari: tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00 ⏰.
- Ingresso: 500 ¥ (circa 3 €) 🎟️.
- Tempo richiesto per la visita: circa 45 minuti – 1 ora ⏳, con soste fotografiche lungo il percorso panoramico.
🍣 Mercato di Nishiki: il cuore gastronomico di Kyoto
Nella lista di cosa vedere a Kyoto, il Mercato di Nishiki occupa un posto speciale: un viaggio nei sapori autentici della città che ti conquista con profumi, colori e tradizioni. Immagina di percorrere una galleria lunga circa 400 metri, stretta e colorata, dove l’aria è un mix irresistibile di profumi: dal pesce fresco grigliato al momento, al dolce aroma del mochi appena preparato. Ogni passo è una tentazione, e resistere è praticamente impossibile 😍.
Certo, il mercato di Nishiki divide i viaggiatori: qualcuno lo considera troppo affollato o turistico, ma noi crediamo che faccia parte della sua magia. Tra il vociare dei venditori e la folla che si muove tra le bancarelle, si respira l’anima autentica di Kyoto, quella che unisce tradizione e modernità. Fermati a provare i takoyaki bollenti, gli spiedini di yakitori, il kushikatsu croccante o i dolcissimi taiyaki ripieni di anko. Ogni boccone racconta un pezzo di Giappone 🇯🇵.
Il mercato è anche un ottimo posto per trovare souvenir particolari: dalle spezie tipiche come il pepe sansho ai coltelli giapponesi, simbolo della raffinata arte culinaria locale. E se vuoi prenderti una pausa dalla frenesia delle visite, questo è il luogo perfetto per sederti in uno dei tanti ristoranti che si affacciano sulla galleria e concederti un pranzo indimenticabile.
ℹ️ Info pratiche
- Come arrivare: il Mercato di Nishiki si trova a pochi passi da Shijo-dori, facilmente raggiungibile dalla stazione della metropolitana di Shijo 🚇 (linea Karasuma).
- Orari: indicativamente dalle 9:00 alle 18:00 ⏰ (molti stand chiudono già nel pomeriggio).
- Ingresso: gratuito 🎟️.
- Tempo richiesto per la visita: circa 2 ore ⏳ se includi una pausa pranzo. Ti consigliamo di visitarlo la mattina o a mezzogiorno, evitando la sera quando molte bancarelle sono già chiuse.
🏯 Kiyomizudera: il Tempio dell’Acqua Pura
Il Kiyomizudera è una delle attrazioni più iconiche quando si parla di cosa vedere a Kyoto, grazie alla sua terrazza panoramica in legno e alla sorgente sacra di Otowa che da secoli attira pellegrini e viaggiatori. Incastonato tra le montagne di Higashiyama, questo tempio sembra sospeso tra cielo e terra. Appena inizi la salita che porta al complesso, le viuzze lastricate si animano di botteghe tradizionali, profumo di incenso e risate di studenti in gita scolastica: l’atmosfera si carica di attesa, e la curiosità cresce passo dopo passo.
Il cuore del tempio è la sorgente sacra di Otowa, dalla quale deriva il nome stesso del Kiyomizudera, “Tempio dell’Acqua Pura”. Qui potrai bere dalle tre cascate, ognuna associata a un dono speciale: salute, successo negli studi o fortuna in amore ❤️📚🍀. Non sorprende vedere file di visitatori che, tazza alla mano, si lasciano trasportare da questo rito antico.
Ma l’emozione più grande arriva sulla terrazza panoramica, un capolavoro architettonico costruito interamente in legno senza l’uso di chiodi. Da qui, la vista su Kyoto è mozzafiato 🌸🍁: in primavera il tempio è abbracciato da un mare di ciliegi in fiore, mentre in autunno le sfumature calde del foliage lo trasformano in una tavolozza vivente. Ogni stagione regala una cornice unica, capace di togliere il fiato.
Il Kiyomizudera non è solo un tempio, è un’esperienza che unisce spiritualità, natura e tradizione. Camminare nei suoi spazi significa immergersi in un’armonia che solo Kyoto sa trasmettere, un ricordo che resta scolpito nel cuore. ✨
ℹ️ Info pratiche
- Come arrivare: dalla Stazione di Kyoto prendi l’autobus n. 206 o 207 🚍 e scendi a Gojozaka. Da lì una camminata di circa 10 minuti ti porterà al tempio.
- Orari: tutti i giorni dalle 6:00 alle 18:00 ⏰ (in alcune stagioni sono previste aperture serali speciali con illuminazioni spettacolari).
- Ingresso: 400 ¥ (circa 2,50 €) 🎟️.
- Tempo richiesto per la visita: 1,5 – 2 ore ⏳, per esplorare il complesso e goderti la terrazza con calma.
🏮 Higashiyama: il cuore autentico di Kyoto
Quando si parla di Kyoto cosa vedere per coglierne l’anima autentica, il distretto di Higashiyama con le sue stradine acciottolate e le case tradizionali in legno è una tappa imperdibile.Passeggiare qui è come compiere un viaggio nel tempo ⏳: le stradine acciottolate, fiancheggiate da machiya – le antiche case tradizionali in legno – ti avvolgono in un’atmosfera che conserva intatto il fascino del Giappone di un tempo.
Il percorso che unisce il tempio Kiyomizudera al Santuario Yasaka è tra i più suggestivi 🌸. Lungo Sannenzaka e Ninenzaka, due delle strade più pittoresche di Kyoto, ogni angolo è una cartolina: lanterne rosse che oscillano al vento, piccoli negozi artigianali, teahouse accoglienti e profumi invitanti di street food che si diffondono nell’aria.
Il momento più magico? Senza dubbio il tramonto 🌅. Quando la luce dorata cala sui tetti di tegole nere e le lanterne iniziano a brillare, Higashiyama si trasforma in un teatro a cielo aperto, un luogo in cui tradizione e poesia si intrecciano regalando emozioni indimenticabili.
Qui non si tratta solo di vedere un quartiere, ma di sentirlo: ascoltare i passi sul selciato, fermarsi per un matcha fumante, lasciarsi tentare da un dolce tipico o fotografare i dettagli che raccontano secoli di storia. Higashiyama è un’esperienza che resta nel cuore, un pezzo di Giappone che incarna tutta la magia di Kyoto. ✨
ℹ️ Info pratiche
- Come arrivare: a piedi 🚶♂️ da Shijo Karasuma (20-25 minuti). Dalla Stazione di Kyoto, autobus n. 206 🚍 con fermata a Gojozaka o Gion.
- Orari: libero accesso tutto il giorno.
- Tempo richiesto per la visita: 40 minuti – 1 ora ⏳, calcolando soste per souvenir o street food.
👘 Gion: il quartiere delle geishe
Kyoto cosa vedere per respirare la magia del Giappone tradizionale? Senza dubbio il quartiere di Gion, cuore pulsante delle geishe e delle case da tè. Passeggiare tra le sue stradine lastricate in pietra è come viaggiare indietro nel tempo ⏳: le antiche case in legno, oggi trasformate in ristoranti raffinati, botteghe tradizionali e case da tè, custodiscono ancora il fascino della Kyoto di un tempo.
Gion è diviso in due aree principali. Shirakawa, più intima e raccolta, si sviluppa lungo il canale omonimo, dove i salici eleganti si specchiano nell’acqua e regalano scorci romantici 🌿✨. Qui la quiete ti accompagna mentre cammini tra locali storici e piccole ochaya. L’altra zona, Hanamikoji, è invece più animata e celebre: una via stretta e vibrante che conduce al Gion Corner, dove puoi assistere a spettacoli di arti tradizionali giapponesi, e al tempio Kennin-ji, il più antico tempio Zen della città.
L’atmosfera diventa ancora più magica al calare della sera 🌙: le lanterne rosse iniziano a brillare e, se sei fortunato, potresti intravedere una geisha o una maiko camminare con passo elegante verso un appuntamento. Ricorda però di rispettare le regole: non inseguire né fotografare le geishe senza permesso 🙏. Per vivere davvero questa tradizione, la scelta migliore è prenotare un’esperienza in una ochaya o assistere a uno spettacolo al Gion Corner.
ℹ️ Info pratiche
- Come arrivare:
- 🚉 Treno: fermati a Gion-Shijo (linea Keihan) o Kyoto-Kawaramachi (linea Hankyu).
- 🚇 Metropolitana: fermata Sanjo Keihan (Tozai, 15 min a piedi) o Shijo (Karasuma, 25 min a piedi).
- 🚍 Autobus: fermata Gion, servita da diverse linee.
- Orari: libero accesso tutto il giorno.
- Tempo richiesto: 45 minuti ⏳, ma l’ideale è dopo il tramonto 🌆, quando le lanterne si accendono e il quartiere svela la sua anima più affascinante.
🏯 Ginkaku-ji: il Padiglione d’Argento
Tra le gemme più affascinanti di Kyoto cosa vedere, il Ginkaku-ji è un luogo che riesce a catturare l’anima. Nonostante il nome – “Padiglione d’Argento” – non sia mai stato realmente rivestito di argento, la sua forza risiede proprio nella semplicità e nella quiete che lo circondano.
Immagina di camminare lungo un sentiero che si apre lentamente tra pini e aceri 🌲🍁, con l’aria profumata di muschio e il fruscio leggero delle foglie che accompagna i tuoi passi. All’improvviso appare lui, il Padiglione, elegante e discreto, che si riflette placidamente nello stagno. È come osservare un frammento di un dipinto antico che prende vita davanti ai tuoi occhi.
Il tempio fu costruito nel 1482 dallo shogun Ashikaga Yoshimasa come residenza privata. Dopo la sua morte, venne trasformato in un tempio Zen, diventando il simbolo della filosofia wabi-sabi, che celebra la bellezza delle cose imperfette e transitorie. Qui tutto invita alla contemplazione: il famoso giardino di muschio, che avvolge il visitatore in un abbraccio verde e silenzioso, e l’incredibile Mare di Sabbia d’Argento, un giardino di sabbia modellata con tale maestria da sembrare vivo, pensato per catturare e riflettere la luce della luna 🌙✨.
Passeggiare tra questi spazi è come intraprendere un viaggio interiore. Ogni scorcio, ogni dettaglio, sembra sussurrare una lezione di equilibrio e armonia. Non è solo una visita, ma un’esperienza che resta nel cuore 💮.
ℹ️ Info pratiche
- Come arrivare:
- 🚍 Autobus: linea n. 5 dalla Stazione di Kyoto o da Shijo, scendi a Ginkakuji-mae o Ginkakuji-michi.
- 🚶 A piedi: puoi includerlo in un itinerario che parte dal Cammino del Filosofo, rendendo la visita ancora più suggestiva 🌿.
- Orari: aperto tutti i giorni, dalle 8:30 alle 17:00 (da marzo a novembre) e dalle 9:00 alle 16:30 (da dicembre a febbraio).
- Prezzo: 500 ¥ (circa 3 €).
- Tempo richiesto: ⏳ circa 1 ora per il solo tempio, ma se lo abbini al Cammino del Filosofo considera almeno 2 ore per goderti il percorso con calma 🌸.
🌸 Il Cammino del Filosofo
Immagina una stradina silenziosa, costeggiata da un piccolo canale che riflette la luce del sole e i colori delle stagioni 🌿. Questo è il Cammino del Filosofo, un percorso di circa 2 km che unisce il tempio Ginkaku-ji al quartiere di Nanzen-ji. Non è solo un sentiero: è un invito a rallentare, a lasciarsi avvolgere dall’atmosfera unica di Kyoto e a contemplare il legame profondo tra uomo e natura.
Durante la primavera, i rami carichi di fiori di ciliegio trasformano questa passeggiata in una magia rosa e bianca 🌸, mentre in autunno il foliage regala tonalità dorate e rosse che rendono il percorso altrettanto spettacolare 🍂. Ma il Cammino del Filosofo conserva il suo fascino in ogni stagione: anche in inverno, quando il silenzio e il freddo amplificano la sua aura contemplativa.
Il nome deriva da Nishida Kitaro, uno dei filosofi giapponesi più importanti del XX secolo, che amava percorrerlo immerso nei suoi pensieri. Camminare qui significa, in qualche modo, seguire le sue orme: lasciarsi trasportare dai propri pensieri, osservare i dettagli, ascoltare il fruscio dell’acqua e il canto degli uccelli.
Non è raro imbattersi in piccoli templi nascosti, botteghe artigiane o caffetterie intime lungo il percorso ☕️. Fermarsi per un tè, comprare un souvenir fatto a mano o semplicemente sedersi a osservare il paesaggio fa parte dell’esperienza. Il Cammino del Filosofo non è una meta da visitare in fretta, ma un luogo da vivere con calma, passo dopo passo.
ℹ️ Info pratiche
- Come arrivare:
- 🚶 Un’estremità del percorso parte accanto al Ginkaku-ji.
- 🚇 Se desideri iniziare da Nanzen-ji, la stazione più vicina è Keage (Linea Tozai), a 10 minuti a piedi.
- Orari: accesso libero, sempre aperto.
- Prezzo: gratuito.
- Tempo richiesto: ⏳ circa 1 ora per percorrere l’intero sentiero con calma. Se decidi di fermarti nei templi lungo il cammino, considera almeno 2 ore.
🏯 Il Tempio Nanzen-ji
Ai piedi delle montagne di Higashiyama sorge il Nanzen-ji, uno dei templi Zen più importanti e affascinanti di Kyoto. Fondato nel XIII secolo come villa imperiale e trasformato in monastero Zen, questo luogo custodisce secoli di spiritualità e contemplazione. Appena varcata la soglia, si percepisce un’atmosfera sospesa, fatta di silenzi, profumi di incenso e armonia con la natura 🌿.
Uno degli elementi più iconici è la maestosa porta Sanmon: salendo sulla sua terrazza in legno, lo sguardo si apre su un panorama spettacolare che abbraccia Kyoto, regalando emozioni indimenticabili 😍. Passeggiando nel complesso, ci si imbatte in padiglioni storici, raffinati giardini Zen e, inaspettatamente, in un acquedotto in mattoni rossi di epoca Meiji. Questo dettaglio, così diverso dall’architettura circostante, crea un contrasto affascinante e unico, che rende il Nanzen-ji ancora più memorabile.
Il tempio offre il meglio di sé in autunno 🍂, quando le foglie degli aceri si tingono di rosso e oro trasformando ogni scorcio in un quadro vivente. Ma in ogni stagione il Nanzen-ji resta un rifugio perfetto per chi cerca pace, meditazione e un contatto autentico con la spiritualità giapponese.
ℹ️ Info pratiche
- Come arrivare:
- 🚇 Metropolitana: stazione Keage (Linea Tozai), a circa 15 minuti a piedi.
- Orari: dalle 8:40 alle 17:00 (fino alle 16:30 da dicembre a febbraio).
- Prezzo: ingresso gratuito al complesso; alcune aree come il giardino Hojo e la porta Sanmon hanno un costo extra di circa 500¥.
- Tempo richiesto: ⏳ circa 90 minuti per visitare il tempio principale, salire sulla porta Sanmon e scoprire gli edifici secondari.
🌿 Arashiyama, il fascino senza tempo tra bambù e fiume
Questa volta la nostra guida Kyoto cosa vedere ti porta ad appena 20 minuti di treno 🚆 separano il caos elegante di Kyoto da un mondo che sembra appartenere a un’altra dimensione: Arashiyama. Qui il tempo rallenta e i sensi si risvegliano, avvolti da natura, spiritualità e atmosfere d’altri tempi.
La star indiscussa è la Foresta di Bambù 🎋. Passeggiare lungo i suoi sentieri, tra canne altissime che oscillano al vento e lasciano filtrare la luce in giochi quasi mistici, è un’esperienza che rimane scolpita nella memoria. Ogni passo è accompagnato dal fruscio delle foglie, come un sussurro antico che invita alla contemplazione.
Poco distante, la Villa Okochi Sanso, ex residenza del celebre attore Okochi Denjiro, regala un viaggio nella raffinatezza giapponese: padiglioni eleganti, giardini curati e una vista che abbraccia Kyoto e le montagne circostanti.
🏯 Templi e spiritualità di Arashiyama
Il cuore spirituale di Arashiyama è il Tenryu-ji 🏯, tempio Zen fondato nel 1339 e oggi Patrimonio UNESCO. Qui la perfezione dei giardini si fonde con la quiete dei padiglioni, creando un luogo ideale per fermarsi a meditare.
Il fiume Hozu-gawa aggiunge poesia al paesaggio: scendere le sue acque a bordo di barche tradizionali, circondati dalle montagne, è un’esperienza che unisce avventura e contemplazione. E il viaggio inizia spesso con la ferrovia panoramica di Sagano, che percorre la valle con antichi vagoni di legno: un tuffo nel Giappone romantico e nostalgico 🚂.
Ma Arashiyama è anche fatta di dettagli nascosti: i piccoli templi Gio-ji, Jojakko-ji e Adashino Nenbutsu-ji, con le loro statue in pietra che sembrano vegliare sul silenzio, o la storica Saga-Toriimoto Street, che profuma di antico con le sue machiya in legno. E per chi ama gli incontri curiosi, il Parco delle Scimmie di Iwatayama 🐒 offre la possibilità di osservare da vicino questi animali in libertà, con una vista spettacolare su Kyoto dall’alto delle colline.
Arashiyama non è solo una tappa, è un mondo che ti resta nel cuore.
ℹ️ Info pratiche
- Come arrivare:
- 🚆 Treno: Linea JR Sagano dalla Stazione di Kyoto → Stazione Saga-Arashiyama (20 min). Da lì, 10 min a piedi.
- Orari: la foresta di bambù è accessibile liberamente 24h, mentre attrazioni come Tenryu-ji e Villa Okochi Sanso seguono orari specifici (di solito 8:30 – 17:00).
- Prezzo: ingresso Foresta gratuito; Tenryu-ji circa 500¥; Villa Okochi Sanso circa 1.000¥.
- Tempo richiesto: ⏳ minimo 4 ore per il centro di Arashiyama; giornata intera se includi il tour panoramico fino a Kameoka + navigazione sul fiume.
⛩️ Fushimi Inari, il sentiero infinito dei torii rossi
Tra le cose da vedere a Kyoto, il Fushimi Inari Taisha è forse l’esperienza più mistica ed emozionante ✨. Questo santuario shintoista, dedicato alla divinità Inari – protettrice dell’abbondanza e della prosperità – si trova ai piedi del Monte Inari, e da secoli rappresenta uno dei luoghi più venerati del Giappone.
Appena arrivato, ti ritrovi davanti al grande torii rosso che segna l’ingresso del santuario. Ma è solo l’inizio: da qui parte il celebre sentiero che si snoda tra migliaia di torii rossi 🔴, donati nel corso dei secoli da famiglie e commercianti. Camminare sotto questa galleria infinita significa immergersi in un’atmosfera sospesa, dove il tempo sembra fermarsi e ogni passo ti conduce sempre più dentro l’anima spirituale del Giappone.
Il percorso si arrampica sulle pendici del Monte Inari, tra piccoli santuari nascosti, statue di volpi 🦊 – i messaggeri sacri di Inari – e panorami che si aprono su Kyoto dall’alto. Ogni tratto del sentiero ha qualcosa di diverso da regalarti: dalla folla iniziale vicino all’ingresso, al silenzio quasi irreale che si trova più in alto, dove resti solo tu, la natura e il suono dei tuoi passi sul terreno.
Il momento migliore? L’alba 🌅, quando il santuario è deserto e la luce dorata filtra tra i torii, trasformando il cammino in un’esperienza mistica e indimenticabile. È un luogo che emoziona, ispira e resta impresso nel cuore di chiunque lo visiti.
ℹ️ Info pratiche
- Come arrivare:• 🚉 Treno: dalla Stazione di Kyoto prendi la JR Nara Line e scendi a Inari Station (5 minuti). L’ingresso del santuario è subito fuori dalla stazione.
- Orari: sempre aperto ⏰, giorno e notte.
- Biglietto: ingresso gratuito 🎟️.
- Tempo richiesto: se vuoi solo vedere il santuario principale e l’inizio del percorso, bastano 45 minuti ⏳.Ma per vivere l’esperienza completa, fino alla cima del Monte Inari 🌄, considera almeno 2,5 – 3 ore.
- Consiglio extra: vai all’alba 🌅 o dopo il tramonto 🌌 per goderti un’atmosfera più intima e meno affollata.
🍶 Pontocho, la via della tradizione culinaria lungo il fiume
Se ti stai chiedendo cosa vedere a Kyoto per vivere un’esperienza che unisce gusto e atmosfera, Pontocho è la risposta ✨. Questa stretta stradina pedonale, che corre parallela al fiume Kamo, sembra un frammento di Giappone d’altri tempi. Di giorno è silenziosa e discreta, ma al calar della sera 🌙 si anima di luci soffuse, risate che filtrano dalle case in legno e profumi irresistibili che invadono l’aria.
Qui si concentrano alcuni dei ristoranti più iconici della città, molti dei quali propongono il kaiseki ryori 🍱: un pasto tradizionale raffinato e scenografico, composto da tante piccole portate stagionali. Ogni piatto è una miniatura d’arte, curata nei colori, nelle consistenze e nei sapori, per regalarti un’esperienza che coinvolge tutti i sensi.
Se vuoi vivere una serata davvero speciale, scegli uno dei locali con terrazza affacciata sul fiume Kamo 💧. In estate, cenare all’aperto con la brezza che arriva dall’acqua è un momento che resta impresso nella memoria, tanto quanto le visite ai templi o ai giardini più famosi della città. Certo, i prezzi sono più alti rispetto ad altre zone di Kyoto, ma l’atmosfera di Pontocho non ha prezzo: è il Giappone elegante, intimo e romantico, che si svela solo a chi ha voglia di lasciarsi conquistare.
ℹ️ Info pratiche
- Come arrivare:• 🚇 Metropolitana: scendi a Shijo (Linea Karasuma), poi cammina circa 10 minuti lungo Shijo-dori.• 🚉 Treno: fermati a Kyoto-Kawaramachi (Linea Hankyu), Pontocho è a meno di 5 minuti a piedi.• 🚍 Autobus: varie linee fermano a Shijo Kawaramachi, poi bastano pochi minuti a piedi.
- 🎟️ Biglietti: accesso libero alla via; i prezzi variano solo per i ristoranti (da 3.000 a 15.000 yen a persona per un pasto kaiseki).
- 🕰️ Orari: la strada è sempre accessibile, ma i ristoranti aprono in genere dalle 17:00 alle 23:00. Alcuni locali sono aperti anche a pranzo.
- ⏳ Tempo richiesto: la strada si percorre in 10-15 minuti, ma per una cena con calma considera almeno 2 ore.
- 💡 Consiglio: prenota in anticipo se vuoi un tavolo con vista sul fiume Kamo 🌊, specialmente nei weekend o in estate.
⛩️ Byodo-in, il tempio della Fenice
Tra le cose da vedere a Kyoto e dintorni, il Byodo-in è una tappa che unisce storia, spiritualità e bellezza. Situato a Uji, città celebre per il suo tè verde pregiato 🍵, questo tempio buddista patrimonio UNESCO è considerato uno dei più raffinati esempi dell’architettura dell’epoca Heian.
Il cuore del complesso è il magnifico Padiglione della Fenice, costruito nel 1053 e talmente iconico da essere raffigurato sulla moneta giapponese da 10 yen 💴. Le sue proporzioni armoniose, riflesse nello stagno circostante, regalano un’immagine che sembra uscita da un dipinto, specialmente nelle giornate serene quando l’acqua diventa uno specchio perfetto.
🌿 Giardini e atmosfere di Uji
Passeggiando tra i giardini, potrai immergerti in un’atmosfera senza tempo, mentre il Museo del Byodo-in custodisce statue, campane e reperti che raccontano oltre mille anni di storia. Uji, poi, è anche l’occasione per scoprire i segreti del suo tè verde: potrai assaggiarlo in una delle tante sale da tè o acquistarlo come souvenir da riportare a casa.
Il Byodo-in non è solo un luogo sacro: è un viaggio nell’anima elegante e contemplativa del Giappone, capace di emozionare chiunque lo visiti ✨.
ℹ️ Info pratiche
- Come arrivare:• 🚉 Treno JR Nara Line: dalla Stazione di Kyoto a Uji in circa 20 min (Rapid) o 30 min (Locale).• 🚶♂️ Dal capolinea, il tempio dista circa 10 min a piedi.
- 🎟️ Biglietti: ingresso al complesso 600 yen. Per visitare il Padiglione della Fenice, è richiesto un tour guidato con biglietto extra di 300 yen.
- 🕰️ Orari: aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 17:30 (ultimo ingresso 17:15).
- ⏳ Tempo richiesto:• Solo complesso esterno: 45 min.• Con Padiglione + Museo: circa 2 ore.• Con visita di Uji (tè verde + Santuario Ujigami): 3 ore.
- 💡 Consiglio: abbina la visita al Byodo-in con una degustazione di tè verde in una delle storiche case da tè di Uji 🍵, per un’esperienza completa tra spiritualità e tradizione.
🛕 Tempio Tō-ji, tra pagode e spiritualità
Se ti stai chiedendo cosa vedere a Kyoto per scoprire i suoi angoli più autentici e meno turistici, il Tempio Tō-ji è una tappa che ti sorprenderà 🌸. Anche io, lo ammetto, non lo avevo inserito nella mia lista iniziale, fino a quando un’amica giapponese non me lo ha consigliato. È stata una delle scoperte più emozionanti del mio viaggio: un luogo dove la spiritualità incontra la maestosità architettonica.
Fondato nell’VIII secolo, il Tō-ji è uno dei templi buddhisti più antichi e importanti della città, patrimonio UNESCO e simbolo del periodo Heian. Il suo cuore pulsante è la pagoda a cinque piani, la più alta del Giappone con i suoi oltre 55 metri, che svetta imponente contro il cielo e rappresenta uno dei panorami più iconici di Kyoto.
Accanto alla pagoda si trovano due edifici monumentali: il Kondō, che ospita statue sacre e dipinti antichi, e il Kōdō, il più grande padiglione del complesso, dove 21 statue di divinità buddhiste creano un’atmosfera di rara solennità 🙏. Camminando tra i giardini, soprattutto in primavera durante la fioritura dei ciliegi 🌸 o in autunno con i colori del foliage 🍁, l’esperienza diventa ancora più magica.
Il Tō-ji non è solo un tempio, ma un luogo che invita alla contemplazione e che ti permette di toccare con mano l’anima spirituale del Giappone.
ℹ️ Info pratiche
- Come arrivare:• 🚶♂️ 15 minuti a piedi dalla Stazione di Kyoto.• 🚆 Treno: Linea Kintetsu fino a Stazione Tō-ji, a soli 5 minuti a piedi dal tempio.• 🚖 Taxi: tariffa media attorno ai 1.000 yen.
- 🎟️ Biglietti: ingresso al complesso 500 yen; per accedere alla pagoda e ad alcuni edifici speciali può essere richiesto un supplemento stagionale.
- 🕰️ Orari: aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 17:00 (ultimo ingresso 16:30).
- ⏳ Tempo richiesto: circa 1 ora per visitare con calma i padiglioni principali e i giardini 🌿.
- 💡 Consiglio: se sei a Kyoto il 21 del mese, non perderti il mercato delle pulci di Kōbō-san, che si svolge proprio all’interno del tempio: un’occasione unica per acquistare artigianato, cibo locale e oggetti tradizionali 🎎.
⛩️ Sanjūsangen-dō, il tempio delle 1.001 statue
Se ti stai chiedendo cosa vedere a Kyoto per vivere un’esperienza davvero unica e mistica, il Sanjūsangen-dō è una tappa che ti lascerà senza parole 😍. Conosciuto anche come Rengeō-in, questo tempio buddhista è famoso per custodire al suo interno 1.001 statue della dea Kannon, la divinità della compassione, ed è considerato uno degli edifici in legno più lunghi del mondo.
Entrare nella grande sala è come trovarsi davanti a un esercito silenzioso di divinità ✨. Le statue, tutte leggermente diverse l’una dall’altra, creano un colpo d’occhio incredibile, che trasmette insieme maestosità e delicatezza. Al centro della navata si trova la statua principale della Kannon a undici volti e quarantadue braccia, simbolo della capacità di soccorrere ogni creatura vivente, un’immagine che colpisce per la sua intensità spirituale.
Il tempio ha anche un forte legame con la cultura marziale: per secoli è stato il luogo delle celebri competizioni di arcieria Tōshiya, che ancora oggi vengono rievocate in occasione di cerimonie tradizionali. Passeggiare tra le statue, con la luce soffusa che filtra dalle finestre e il profumo del legno antico, è un’esperienza che ti rimarrà impressa nel cuore 💫.
ℹ️ Info pratiche
Come arrivare:
• 🚍 Autobus: linee 206 o 208 fino alla fermata Hakubutsukan-Sanjusangendo-mae.
• 🚶♂️ A piedi: circa 20 minuti di cammino dalla Stazione di Kyoto.
🎟️ Biglietti: ingresso al tempio 600 yen (tariffa intera).
🕰️ Orari: tutti i giorni dalle 8:00 alle 17:00 (ultimo ingresso 16:30).
⏳ Tempo richiesto: circa 1 ora, includendo la visita della grande sala e una passeggiata nel giardino circostante 🌿.
💡 Consiglio: se visiti Kyoto a gennaio, cerca di assistere alla cerimonia annuale del Tōshiya, una delle tradizioni più affascinanti legate a questo tempio 🏹.
⚠️ I problemi nel visitare Kyoto (e come risolverli)
Kyoto è una città magica, un luogo che emoziona a ogni passo… ma la sua bellezza porta con sé anche alcune difficoltà che possono rendere la visita meno piacevole se non pianificata bene. Non preoccuparti: ogni problema ha la sua soluzione, e con i giusti accorgimenti potrai vivere al meglio tutto ciò che Kyoto ha da offrire 🌸⛩️.
👥 Overtourism: troppa folla nei luoghi simbolo
Kyoto è tra le città più visitate del Giappone e nei periodi clou – primavera (sakura) e autunno (momiji) – i suoi luoghi iconici diventano presi d’assalto. Immagina la Foresta di Bambù di Arashiyama o i torii del Fushimi Inari, ma circondato da frotte di turisti che spezzano la magia del momento.
✨ Soluzione: punta sulla tempistica. Visita i luoghi più famosi all’alba o in tarda serata: il Fushimi Inari è aperto 24 ore, e vederlo in solitudine è un’esperienza indimenticabile. Inoltre, non fermarti solo alle mete più note: Kyoto è costellata di templi meno conosciuti ma altrettanto affascinanti, come lo Shoren-in o il Daitoku-ji, dove respirerai un’atmosfera più autentica e silenziosa.
🚌 Trasporti affollati: autobus pieni e tempi lunghi
Gli autobus di Kyoto sono efficienti ed economici, ma nelle ore di punta diventano una vera sfida. Può capitare di dover aspettare più corse prima di riuscire a salire, soprattutto nelle zone turistiche più gettonate.
✨ Soluzione: prediligi metro e treni, più rapidi e puntuali. Se viaggi in gruppo o hai poco tempo, considera un taxi: per tratte brevi i prezzi sono onesti e ti faranno risparmiare tempo prezioso per scoprire cosa vedere a Kyoto senza stress.
💸 Hotel costosi nei periodi di alta stagione
In primavera e in autunno i prezzi degli alloggi a Kyoto schizzano alle stelle 🚀. Le camere si esauriscono mesi prima e trovare soluzioni economiche può sembrare impossibile.
✨ Soluzione: valuta di pernottare a Osaka, a soli 30 minuti di treno, con più scelta e prezzi più bassi, oltre a una vivace vita notturna. In alternativa, puoi affidarti a noi: grazie ai nostri accordi con catene internazionali pensate per i viaggiatori occidentali (anche per colazioni e gusti culinari), ti aiuteremo a trovare la soluzione più adatta al tuo viaggio 🏨✨.
✨ Cosa fare a Kyoto: esperienze imperdibili nella città dei mille templi
Cosa vedere a Kyoto lo abbiamo già raccontato, ma il vero fascino della città non si limita ai templi e ai santuari. Qui ogni via, ogni tradizione e ogni gesto quotidiano possono trasformarsi in un’esperienza indimenticabile. Kyoto è il luogo perfetto dove antico e moderno convivono in armonia, e per questo non puoi perderti alcune attività che ti permetteranno di entrare davvero in contatto con l’anima giapponese.
🍵 Cerimonia del tè: un viaggio di calma e spiritualità
Partecipare a una cerimonia del tè a Kyoto significa vivere un rituale che affonda le sue radici in secoli di storia. Nei quartieri storici come Gion o nei templi Zen come il Kodaiji, potrai osservare i gesti lenti e precisi del maestro del tè, imparando a cogliere il significato profondo di questa pratica: la bellezza della semplicità, la calma e l’armonia. È un’esperienza che ti rimarrà nel cuore, molto più che una semplice degustazione.
👘 Vestizione in kimono: sentirsi parte della storia
Immagina di indossare un kimono colorato e di passeggiare tra le stradine acciottolate di Higashiyama o lungo il suggestivo Cammino del Filosofo 🌸. Kyoto ti regala la possibilità di tornare indietro nel tempo, respirando la sua atmosfera tradizionale mentre ti muovi tra templi, lanterne e case in legno. Puoi noleggiare il kimono in vari negozi vicino al Kiyomizudera o ad Arashiyama, e trasformare una semplice passeggiata in una delle esperienze più emozionanti della tua visita.
🖌️ Calligrafia e arti tradizionali: la bellezza di creare con le mani
Se ti stai chiedendo cosa fare a Kyoto oltre alle visite culturali, la risposta è semplice: immergerti nelle sue arti. Prova un corso di shodō, la calligrafia giapponese, e lascia che il pennello scorra sulla carta con calma e precisione. Oppure partecipa a un laboratorio di stampe ukiyo-e, portando a casa un souvenir che avrai creato tu stesso. Sono esperienze che ti permettono di sentire il legame diretto con la tradizione, diventando parte di essa anche solo per un giorno.
🛍️ Shopping tra botteghe storiche e centri moderni
Se ti stai chiedendo Kyoto cosa vedere oltre ai templi e ai santuari, lasciati sorprendere anche dalla sua anima più vivace: lo shopping. La città dei mille templi custodisce infatti un equilibrio unico tra la tradizione artigianale tramandata nei secoli e la modernità scintillante dei grandi centri commerciali. Fare acquisti a Kyoto non significa solo portarsi a casa un souvenir, ma vivere un viaggio dentro la cultura e il gusto estetico giapponese.
🏮 Le botteghe artigianali di Higashiyama e Gion
Passeggiare tra le stradine acciottolate di Higashiyama e Gion è come immergersi in un museo a cielo aperto, dove ogni bottega racconta una storia. Qui potrai acquistare ceramiche di Kiyomizu-yaki, ventagli artigianali dipinti a mano e tessuti raffinati che incarnano la delicatezza giapponese. Non accontentarti delle bancarelle turistiche: fermati nei negozi storici, spesso gestiti dalla stessa famiglia da generazioni, e scoprirai il valore di un oggetto fatto con cura e dedizione.
🏢 Shijo-dori, il cuore pulsante dello shopping moderno
Se invece vuoi vivere l’anima dinamica della città, dirigiti verso Shijo-dori. Qui svettano grandi centri commerciali come Takashimaya e Daimaru, dove potrai spaziare dalla moda internazionale ai cosmetici giapponesi più innovativi. Poco distanti si trovano le gallerie coperte di Teramachi e Shinkyogoku, un labirinto di negozi e luci al neon che ti trascinerà in un’atmosfera vivace e colorata, perfetta per un pomeriggio di shopping senza sosta.
🚉 Shopping veloce vicino alla Stazione di Kyoto
Hai poco tempo ma non vuoi rinunciare a portarti via un ricordo? Allora la zona della Stazione di Kyoto è la soluzione ideale. Al Porta Kyoto troverai boutique eleganti e marchi di lusso, mentre il Kyoto Tower Mall è perfetto per acquistare snack tipici e souvenir originali da mettere in valigia. È la scelta pratica per chi ha un treno in partenza ma non vuole lasciare la città a mani vuote.
🍣 Mangiare a Kyoto: tra cucina kaiseki e street food
Quando pensi a Kyoto cosa vedere, non puoi dimenticare di chiederti anche cosa assaggiare. Perché Kyoto non è solo templi e giardini, ma anche profumi, sapori e tradizioni culinarie che raccontano l’anima più autentica del Giappone. Qui ogni piatto diventa un viaggio: dalle esperienze raffinate della cucina kaiseki fino ai bocconi veloci dello street food.
🍱 Cucina kaiseki, l’arte della raffinatezza
Se vuoi vivere la quintessenza della gastronomia giapponese, non puoi perderti una cena kaiseki. Si tratta di un percorso gastronomico fatto di piccole portate stagionali, presentate come opere d’arte. Il Kikunoi, celebre ryotei di Kyoto, è il luogo perfetto per immergersi in questa tradizione: ogni piatto è un incontro tra estetica e sapore, un rituale che ti farà scoprire la filosofia giapponese del rispetto per la natura e la stagionalità.
🥢 Yudofu e cucina tradizionale nei templi
Se cerchi un’esperienza più intima, prova lo yudofu, lo stufato di tofu servito nei ristoranti vicini ai templi di Arashiyama e Nanzen-ji. Questo piatto semplice e delicato, preparato con pochi ingredienti ma grande attenzione, è un invito a rallentare e gustare il momento, proprio come fanno i monaci buddisti che ne hanno custodito la ricetta per secoli.
🌮 Street food e Nishiki Market
Ma Kyoto è anche strada, vivacità e profumi che ti guidano tra vicoli e mercati. Al Nishiki Market, cuore gastronomico della città, potrai assaggiare takoyaki bollenti, spiedini kushikatsu croccanti, dolci mochi appena preparati. È il luogo perfetto per concederti una pausa pranzo informale e immergerti nella vita quotidiana dei kyotesi.
🎭 Spettacoli di geishe e samurai: Kyoto tra tradizione e leggenda
Parlando di Kyoto cosa vedere, non possiamo dimenticare le esperienze che riportano in vita il fascino del Giappone antico. Kyoto è infatti uno dei pochi luoghi dove il passato continua a vivere ogni giorno, tra le eleganti figure delle geishe e l’aura solenne dei samurai ⚔️.
✨ Gion Corner
In questo teatro puoi assistere a spettacoli che racchiudono l’essenza delle arti tradizionali giapponesi: danze raffinate delle maiko, melodie di shamisen e persino brevi rappresentazioni di teatro Noh. Un tuffo diretto nel cuore culturale della città, capace di emozionare anche chi non conosce queste arti millenarie.
🍵 Cena con geisha
Se vuoi vivere un’esperienza intima e indimenticabile, puoi prenotare una cena in una ochaya, una casa da tè tradizionale. Qui, tra tatami e lampade soffuse, potrai assistere da vicino alle performance di una geisha o di una maiko, gustando piatti tipici mentre il tempo sembra fermarsi.
⚔️ Esperienze da samurai
Per chi ama la storia guerriera del Giappone, Kyoto offre anche corsi pratici nei dojo locali, dove imparare a impugnare una katana seguendo le tecniche tradizionali. E per un tocco più ludico, c’è il Museo dei samurai e dei ninja, che ti permette di indossare armature, vivere simulazioni e scoprire i segreti dei guerrieri più temuti del Giappone feudale.
🌄 Attività all’aria aperta: trekking e natura
Quando pensi a Kyoto cosa vedere, la mente corre subito a templi e santuari, ma questa città custodisce anche un’anima verde che conquista chi ama camminare all’aria aperta 🚶♂️🍃. Kyoto è incastonata tra colline e montagne, e bastano pochi minuti di treno o autobus per lasciare il caos cittadino e immergersi in percorsi panoramici che sembrano fatti apposta per rallentare, respirare e lasciarsi ispirare dalla natura.
🥾 Trekking sulle colline di Higashiyama
Questo itinerario collega due dei luoghi più iconici della città, il Kiyomizudera e il Ginkakuji, ma lo fa attraverso boschi silenziosi e piccoli templi nascosti che sfuggono alla folla. È una passeggiata che unisce storia e spiritualità, perfetta per chi vuole vivere una Kyoto più intima e contemplativa.
⛰️ Monte Daimonji
Vuoi vedere Kyoto dall’alto? Allora non perderti l’escursione al Monte Daimonji. La salita dura circa 45 minuti, ma lo sforzo viene ricompensato da una vista mozzafiato sullo skyline della città 🌆. È uno dei panorami più suggestivi che tu possa trovare, specialmente al tramonto, quando le luci di Kyoto iniziano ad accendersi una a una.
✨ Altre cose da fare a Kyoto: tra onsen e escursioni di un giorno
Quando ti chiedi Kyoto cosa vedere oltre ai templi e ai santuari, scoprirai che la città dei mille templi ha molto altro da offrire 🌸. Kyoto è anche relax, cultura pop e natura: esperienze che arricchiscono il viaggio e lo rendono davvero indimenticabile.
♨️ Onsen e bagni termali
Non c’è nulla di meglio, dopo una giornata trascorsa tra visite e camminate, che concedersi un bagno rigenerante in un onsen. Il più famoso è il Kurama Onsen, immerso tra le montagne a nord della città: l’acqua calda naturale, il silenzio dei boschi e l’aria fresca creano un’atmosfera di puro benessere. Se vuoi vivere un’esperienza ancora più autentica, regalati un pernottamento in un ryokan ad Arashiyama, dove potrai rilassarti tra tatami, yukata e vasche termali con vista sul giardino.
📚 Kyoto International Manga Museum
Kyoto non è fatta solo di tradizione: è anche modernità e cultura pop. Questo museo, interamente dedicato al mondo dei manga, custodisce oltre 300.000 volumi e racconta la storia di un genere che ha conquistato il mondo 🌍. Se sei un appassionato, perderti tra scaffali infiniti e mostre tematiche sarà come entrare in un sogno a fumetti.
🌿 Giardini di Kyoto
Se vuoi rallentare e immergerti nella bellezza essenziale della natura giapponese, i giardini di Kyoto sono un’esperienza imperdibile. Dal celebre giardino zen del Tempio Ryoanji, con le sue pietre che invitano alla meditazione, al raffinato Katsura Rikyu, esempio sublime di estetica e armonia paesaggistica, ogni angolo racconta la ricerca giapponese della perfezione nell’imperfezione.
🚆 Escursioni di un giorno
E se desideri spingerti oltre i confini cittadini, da Kyoto puoi raggiungere con facilità tante mete straordinarie. In appena mezz’ora sei a Nara, con i suoi cervi liberi e il tempio Todai-ji; in meno di un’ora arrivi a Osaka, capitale dello street food e della vita notturna; in due ore puoi visitare Kobe, famosa per il manzo pregiato, o Himeji, con il castello più bello del Giappone. Non dimenticare il lago Biwa, specchio d’acqua placido circondato da montagne, o il Monte Koya, culla del buddhismo esoterico. Tutte queste località sono comodamente raggiungibili in treno 🚄, rendendo Kyoto il punto di partenza ideale per mille avventure.
