
✨ Berlino in 3 Giorni: come iniziare un viaggio che ti resta addosso
Se stai pensando di visitare Berlino in 3 giorni, preparati a molto più di un semplice city break. Berlino non è una città da vedere… è una città da sentire.
Ha un’energia che ti entra sotto pelle, ti spiazza, ti commuove e poi ti fa ridere. È un mix esplosivo di storia dolorosa e creatività sfrenata, di parchi silenziosi e club che pulsano fino all’alba.
In 72 ore puoi passare dalla cupola del Reichstag alle strade di Kreuzberg, da un memoriale che ti lascia in silenzio a un kebab mangiato in piedi davanti a un’opera di street art.
Berlino non si visita con la mappa in mano, ma con gli occhi aperti e il cuore pronto a lasciarsi sorprendere.
Questa guida ti porterà passo dopo passo a scoprire Berlino in 3 giorni, con un itinerario studiato per farti vivere il meglio di ogni quartiere, saltare le file, mangiare bene, scattare foto da urlo e – soprattutto – sentirti parte della cittàanche solo per un weekend.
Prontə a partire?
📚 Indice dei contenuti
- ✨ Introduzione: Berlino in 3 giorni, un viaggio che ti entra dentro
- 🗓️ Giorno 1 – Berlino storica: tra memoria e monumenti
- 🗓️ Giorno 2 – Berlino Est: street art, musei e contrasti
- 🗓️ Giorno 3 – Berlino alternativa: parchi, local life e libertà
- 📌 Consigli pratici per visitare Berlino in 3 giorni
- 📸 I migliori spot Instagram di Berlino
- 🍽️ Locali tipici e instagrammabili dove mangiare
- 🛏️ Dove dormire a Berlino: zone consigliate
- ✈️ Info pratiche su voli e documenti
- 🎒 Conclusione: Berlino in 3 giorni, un viaggio che resta

🗓️ Giorno 1 – Berlino in 3 giorni: inizia il viaggio dove la storia pulsa sotto i tuoi passi
☀️ Mattina – Il cuore simbolico di Berlino
Iniziare a esplorare Berlino in 3 giorni significa partire dal suo cuore pulsante, là dove tutto ha avuto inizio e dove la storia ti investe senza preavviso.
Scendi alla fermata Brandenburger Tor (linea U5 o S1/S2) e appena metti piede fuori dalla metro, la Porta di Brandeburgo ti appare in tutta la sua imponenza. È lì, maestosa, elegante, solenne. Un tempo simbolo della divisione, oggi è l’emblema di una Berlino unita, resiliente, viva.
Fermati qualche minuto. Respira. Guarda in alto verso la quadriga in bronzo. Immagina i cortei, le marce, i discorsi. È impossibile non sentire il peso – e la forza – della storia.
Attraversa la porta e dirigiti verso il verde del Tiergarten, uno dei parchi cittadini più belli d’Europa.
Mentre cammini lungo i viali ombreggiati, con il suono dei passi ovattato dal fogliame e il canto degli uccelli che sovrasta il rumore della città, inizi a capire perché Berlino in 3 giorni può davvero cambiare il tuo modo di viaggiare. Berlino non si guarda. Berlino si sente.
Dal parco, in pochi minuti a piedi, raggiungi il maestoso Reichstag, il Parlamento tedesco.
Prenota in anticipo (è gratuito!) l’ingresso alla celebre cupola di vetro, simbolo di trasparenza e rinascita. Salendo lungo il percorso a spirale, Berlino si svela sotto i tuoi occhi: tetti, cupole, linee ferroviarie, contrasti. È un punto di vista unico, che ti permette di osservare quanto questa città sia stata – e sia ancora – crocevia d’Europa.
🍴 Pranzo – Street food berlinese o vista panoramica?
Dopo questa immersione nel cuore istituzionale di Berlino, è ora di ricaricare le energie. E perché no, farlo come fanno i berlinesi.
A due passi dalla stazione di Zoologischer Garten, prova l’iconico Curry 36, punto di riferimento per chi ama il currywurst autentico: un piatto semplice, economico, ma profondamente berlinese.
Se preferisci un pranzo con vista, prendi la U2 per una fermata e sali al sesto piano del KaDeWe, il grande magazzino più famoso della città. Il food hall è un paradiso di sapori internazionali, tra sushi, tapas e dolci artigianali, il tutto con una bella panoramica sulla città.
🌇 Pomeriggio – La Berlino che commuove
Proseguendo il tuo itinerario di Berlino in 3 giorni, preparati a un pomeriggio più intimo, più denso, più silenzioso.
Dirigiti a piedi (15 minuti) o prendi la metro U2 verso Potsdamer Platz e poi cammina fino al Memoriale dell’Olocausto.
Ti troverai davanti a un mare di blocchi di cemento grigio, disposti in file ondulate. Non c’è una direzione, non c’è un percorso guidato. Ci cammini dentro. E, senza accorgertene, sei immerso. I suoni svaniscono. La luce cambia. E qualcosa dentro di te si ferma. È uno dei luoghi più intensi di Berlino, dove il silenzio dice tutto.
Prosegui poi verso il vicino Checkpoint Charlie, l’ex confine tra Berlino Est e Ovest durante la Guerra Fredda.
Sì, oggi è affollato, un po’ turistico. Ma qui, fino al 1989, la libertà si misurava in centimetri. Leggi i cartelli originali (“You are leaving the American Sector”), guarda le foto, immagina le storie. Ogni passaggio, ogni sguardo, ogni fuga riuscita o fallita ha lasciato un segno qui.
Accanto, visita la Topografia del Terrore, un centro documentale gratuito costruito sul sito dell’ex quartier generale delle SS e della Gestapo.
Non è un museo “spettacolare”, non ci sono effetti speciali. Ma ti racconta la verità, nuda e cruda. Con foto, testimonianze, documenti. Ti aiuta a capire. E anche questo è un pezzo imprescindibile di Berlino in 3 giorni.
🌃 Sera – Un brindisi alla storia e alla vita
Dopo un pomeriggio così intenso, meritati una serata rilassante. Ti consigliamo di tornare verso la zona di Gendarmenmarkt, una delle piazze più eleganti della città.
I due edifici gemelli, la Französischer Dom e la Deutscher Dom, incorniciano una piazza armoniosa, romantica, che di notte si accende di luce dorata.
Cena da Augustiner am Gendarmenmarkt, dove potrai assaporare piatti tipici bavaresi in un ambiente caldo e accogliente.
Tra uno schnitzel e uno spätzle, magari con una birra scura da un litro, lasciati avvolgere dal senso di gratitudine: hai appena concluso il primo giorno di Berlino in 3 giorni, e ti ha già lasciato il segno.

🗓️ Giorno 2 – Berlino in 3 giorni: muri che parlano, arte che vibra e una città che non si spegne mai
☀️ Mattina – Tra piazze iconiche e ricordi della DDR
Per continuare il tuo viaggio alla scoperta di Berlino in 3 giorni, oggi ti sposti verso la parte orientale della città, dove tutto racconta una storia, anche i muri.
Prendi la metro U5 o U8 fino ad Alexanderplatz, una delle piazze più famose e animate della capitale tedesca.
Appena esci dalla stazione, verrai travoltə da un’energia particolare. Grattacieli stile sovietico, centri commerciali, turisti, artisti di strada, e sopra tutto, lei: la Fernsehturm, la torre della TV, alta ben 368 metri. È il grattacielo più alto della Germania.
Se vuoi salire sulla piattaforma panoramica (consigliata), prenota il biglietto online per evitare la coda. La vista su Berlino è spettacolare, specialmente se il cielo è limpido.
Lascia alle spalle il caos della piazza e cammina pochi minuti verso un angolo molto meno noto ma pieno di fascino: il Nikolaiviertel.
Qui la città cambia volto: casette a graticcio, chiesette gotiche, vicoli acciottolati, ristoranti tradizionali con tavolini all’aperto. Sembra un villaggio dentro la metropoli. Fermati qui per un caffè, sedutə al sole, ascoltando le campane della chiesa di San Nicola.
Proseguendo lungo il fiume Spree, troverai la maestosa Berliner Dom, la cattedrale protestante di Berlino.
Non limitarti a guardarla da fuori: entra e sali i 270 gradini che ti portano fino alla cupola. La vista sulla città e sull’Isola dei Musei ti toglierà il fiato. È uno di quei momenti in cui ti fermi, sorridi e pensi: “Sì, ne è valsa la pena venire a Berlino per 3 giorni”.
🍳 Brunch (o pranzo) con stile berlinese
A circa 15 minuti a piedi dalla cattedrale, nel quartiere Mitte, c’è un posticino che sembra uscito da Pinterest: House of Small Wonder.
Entrando, troverai una scala a chiocciola immersa nelle piante e un’atmosfera intima e rilassata. Il brunch qui è un’arte: uova alla benedict con salsa al wasabi, french toast alla cannella, tè giapponesi serviti con cura. Un perfetto incontro tra Berlino e Tokyo.
Preferisci un’opzione più rapida? Dirigiti verso Hackescher Markt, dove troverai bakery artigianali, bistrot e street food con cucine da tutto il mondo. E un’atmosfera urbana e creativa perfetta per una pausa pranzo senza fretta.
🌇 Pomeriggio – L’arte che resiste, la memoria che educa
Il tuo pomeriggio a Berlino in 3 giorni si sposta verso la Museumsinsel, l’Isola dei Musei, patrimonio UNESCO.
Non cercare di visitarli tutti (ce ne sono cinque): scegli quello che ti emoziona di più.
- Il Pergamon Museum ti catapulta nel passato con la Porta di Ishtar e l’Altare di Pergamo.
- Il Neues Museum ti accoglie con la delicatezza eterna del busto di Nefertiti. Lei non ti guarda… ma tu non riesci a distogliere lo sguardo.
Dopo la visita, esci e lasciati accompagnare dalla Spree, il fiume che attraversa la città. Cammina lungo la riva, osserva i bar galleggianti che iniziano a riempirsi, i giovani sdraiati sull’erba, il suono della città che torna a respirare piano piano.
Quando ti senti prontə, prendi la S-Bahn fino a Warschauer Straße e cammina per 5 minuti fino a uno dei luoghi più iconici di Berlino: l’East Side Gallery.
Qui il Muro di Berlino originale si è trasformato in arte.
Per oltre un chilometro, i murales raccontano sogni, lotte, paure, speranze. Alcuni sono famosi in tutto il mondo, come il celebre bacio tra Brežnev e Honecker. Altri sono più nascosti, ma forse ancora più intensi.
Questa non è solo street art. È un messaggio, memoria viva. È la voce di una città che non dimentica.
🌃 Sera – Berlino non dorme (e non vuole che tu lo faccia)
Concludi il secondo giorno del tuo itinerario su Berlino in 3 giorni in uno dei quartieri più autentici e alternativi della capitale: Kreuzberg.
Prendi la U1 fino a Görlitzer Bahnhof e lasciati guidare dall’istinto. Qui ogni via ha un’anima, ogni angolo è pieno di profumi, colori, graffiti e musica.
Per cena, hai due opzioni:
- Mustafa’s Gemüse Kebap – il kebab più famoso della città. Coda lunga, ma esperienza garantita.
- Markthalle Neun – mercato coperto con stand internazionali, birre artigianali e un’atmosfera da festival gastronomico.
E se non sei ancora stanco, fai un salto al RAW-Gelände: un’ex area ferroviaria trasformata in tempio underground di arte urbana, concerti, birrerie, skate park e locali alternativi.
Qui non si viene solo per uscire. Si viene per capire. Per sentire cosa vuol dire essere parte di Berlino. Anche solo per una notte.
🧡 Pronti per il terzo e ultimo giorno?

🗓️ Giorno 3 – Berlino in 3 giorni: la città che sorprende, diverte e si svela piano piano
☀️ Mattina – Il lato più locale e bohémien di Berlino
Per iniziare l’ultimo giorno di questo viaggio alla scoperta di Berlino in 3 giorni, ti portiamo in uno dei quartieri più amati dai berlinesi: Prenzlauer Berg.
Prendi la metro U2 fino a Eberswalder Straße e appena esci ti accoglie una Berlino diversa: elegante, rilassata, piena di mamme con passeggini, biciclette vintage e caffè con tavolini in legno ricoperti di piante.
L’aria sa di pane appena sfornato, di cappuccino con latte d’avena, di fiori freschi esposti sulle finestre.
Fermati a fare colazione in uno dei nostri posti del cuore: Café Anna Blume, un piccolo gioiello floreale dove anche i piatti sembrano curati come opere d’arte.
Oppure prova No Fire No Glory, per un caffè specialty servito con competenza e passione.
Una volta saziə, passeggia per il quartiere senza meta. Ti troverai tra piazze alberate, boutique indipendenti, librerie d’autore, murales nascosti. È la Berlino che vive, non quella che si mostra. È quella che ti fa dire: “Qui ci vivrei”.
Se è domenica, non perderti il Mauerpark (raggiungibile a piedi in 10 minuti).
È molto più di un semplice mercatino delle pulci: è un palcoscenico di vita vera. Troverai vinili, vestiti vintage, artigianato, ma soprattutto… il karaoke all’aperto. Un anfiteatro spontaneo dove chiunque può cantare davanti a centinaia di sconosciuti. Energia pura.
🍔 Pranzo – Tra hamburger e street style
Se vuoi sentirti davvero a Berlino, vai a mangiare da Burgermeister.
Quello originale si trova sotto la linea della metropolitana sopraelevata a Schlesisches Tor (U1): è in una ex toilette pubblica, e sì, è leggendario.
Aspetta in fila come tutti, ordina un Chili-Cheese Burger o un Meisterburger, prendi una birra ghiacciata e siediti a un tavolino condiviso.
In quel momento, con il treno che passa sopra la tua testa e la salsa barbecue che cola un po’, capirai che Berlino in 3 giorni è anche questo: assaporare ogni dettaglio senza prendersi troppo sul serio.
🌇 Pomeriggio – Verde, spazio e libertà
Il pomeriggio ti regala un’esperienza inaspettata: un ex aeroporto trasformato in parco pubblico. Prendi la metro U6 fino a Tempelhof e cammina qualche minuto fino all’ingresso del Tempelhofer Feld.
Qui le piste d’atterraggio sono diventate piste ciclabili, i terminal sono spazi d’arte e di socialità, e ovunque ci sono gruppi che giocano, fanno pic-nic, suonano la chitarra, cucinano al barbecue.
È uno dei luoghi più liberi, ariosi e genuini della città.
Puoi noleggiare una bici, camminare ascoltando musica, o semplicemente sederti sull’erba a guardare il cielo. Nessuno corre. Nessuno guarda l’orologio. Solo tu e Berlino, ancora insieme.
Se preferisci un’alternativa più “classica”, puoi prendere il tram M45 fino a Schloss Charlottenburg e visitare questo incantevole castello barocco circondato da giardini alla francese. È perfetto se vuoi concludere il tuo viaggio con un tocco regale e romantico.
🌃 Sera – Una fine che sa di nuovi inizi
Per l’ultima sera di questo itinerario su Berlino in 3 giorni, torna nella zona di Hackescher Markt, uno dei quartieri più vivi e affascinanti del centro.
Tra i cortili interni degli Hackesche Höfe, illuminati da luci soffuse e pieni di negozietti e gallerie, potrai trovare un piccolo bar dove brindare a questo viaggio.
Oppure dirigiti di nuovo verso il RAW-Gelände, se ti è rimasto nel cuore: ogni sera è diversa, ogni volta è una scoperta.
La verità è che Berlino non si lascia mai afferrare tutta in una volta. Ma se la osservi, l’ascolti, e le dai attenzione… lei si apre. E ti resta dentro.
🎒 Conclusione – Berlino in 3 giorni: un viaggio che ti resta dentro
Tre giorni possono sembrare pochi. Eppure Berlino in 3 giorni riesce a fare qualcosa di raro: ti sorprende e ti accarezza, ti parla con la voce della storia e poi ti invita a perderti tra i murales di Kreuzberg.
È una città che non si lascia capire subito, ma che si racconta un frammento alla volta.
In questo viaggio hai attraversato piazze solenni, parchi che respirano silenzio, musei che fanno riflettere e muri che gridano arte e libertà.
C’è stato spazio per il passato e per il presente, per il ricordo e per la musica, per lo street food in piedi e la birra sorseggiata in un vecchio aeroporto diventato parco.
Ecco cos’ha di speciale Berlino: non si spiega, si vive. Anche se resti solo un weekend, torni con qualcosa in più.
Non l’avevi messa in valigia… ma adesso ti appartiene.
Se stai sognando il tuo prossimo viaggio, o magari hai già un biglietto in tasca, salva questo itinerario.
Perché Berlino in 3 giorni non è solo una destinazione da visitare: è una storia che vale la pena raccontare. E vivere.

📌 Consigli pratici per visitare Berlino in 3 giorni
🔹 Periodo ideale: Berlino è vivibile tutto l’anno, ma dà il meglio in primavera (aprile–giugno) e inizio autunno (settembre–ottobre). L’estate è viva ma affollata. L’inverno è suggestivo, ma freddo intenso.
🔹 Abbigliamento: Porta sempre uno strato impermeabile, anche d’estate. Il meteo cambia in fretta. Scarpe comode fondamentali: Berlino si gira a piedi (tanto).
🔹 Noleggio auto? No, grazie. Berlino ha una rete di metro, tram e autobus super efficiente. Con la Berlin WelcomeCard 72h ti sposti ovunque e hai sconti nei musei.
📸 I migliori spot Instagram di Berlino in 3 giorni (almeno 10 foto da fare!)
Se sei in viaggio a Berlino in 3 giorni, tieni la fotocamera (o il telefono) sempre carico: ogni angolo ha un’anima, e alcuni sembrano creati apposta per finire sul tuo feed 💥
Ecco i 10+ luoghi instagrammabili da non perdere:
1. 🎨 East Side Gallery
Il murales del bacio tra Brežnev e Honecker è iconico, ma esplora anche i tratti meno battuti: sfondi colorati e messaggi potenti perfetti per contenuti originali.
2. 🏛️ Cupola del Reichstag
Linee curve, vetro, luce naturale: scatta con lo skyline alle spalle oppure verso l’interno con il riflesso dell’elica. Meglio al tramonto per tonalità dorate.
3. ⛪ Berliner Dom (dall’esterno o dalla cupola)
Imponente, elegante, riflessa nella Spree. Salendo sulla cupola, la vista è a 360° su Berlino, perfetta per un video a rotazione lenta.
4. 🌉 Ponte Oberbaumbrücke
Un ponte in mattoni rossi in stile medievale che collega Friedrichshain e Kreuzberg. Sopra passa la metro gialla: il contrasto cromatico è pura arte urbana.
5. 🌳 Mauerpark (soprattutto la domenica)
Tra graffiti, mercatini vintage e il celebre karaoke all’aperto, è perfetto per scatti autentici e divertenti. I murales sono cambiati spesso: ogni volta, una sorpresa!
6. 🌿 House of Small Wonder
Scala a chiocciola, jungle vibes e piatti coloratissimi. Uno dei caffè più fotografati di Berlino. Vai la mattina per scattare con luce naturale soft.
7. 🖼️ Hackesche Höfe
Un intreccio di cortili interni decorati con ceramiche, murales e design Art Nouveau. Ogni cortile ha un’atmosfera diversa, ideale per un carosello.
8. 🏙️ Vista dalla Fernsehturm
Dalla Torre della TV puoi scattare in verticale guardando verso l’interno o filmare il panorama a 360°. Se scatti al tramonto, Berlino si tinge d’oro e arancio.
9. 🖌️ RAW-Gelände
Ex zona industriale trasformata in paradiso per street art lovers. Skate park, luci a neon, pareti dipinte: ideale per un reel street-style o shooting alternativo.
10. ☕ Café Anna Blume
Tavolini fioriti, torte scenografiche, piatti che sembrano dipinti. Perfetto per un reel brunch con slow motion o dettagli macro.
11. 💡 Bonus: Nikolaiviertel
Case basse a graticcio, lampioni retrò, silenzio ovattato. Un angolo di Berlino che non sembra Berlino. Qui le foto sembrano cartoline.
12. 🚲 Tempelhofer Feld
Ex aeroporto riconvertito in parco. Scatta sulla pista di atterraggio con le braccia aperte: libertà pura. Ottimo anche per drone shot se autorizzato.
🍽️ Locali tipici e instagrammabili
📍 House of Small Wonder – brunch creativo, scala avvolta nel verde, luce naturale.
📍 Café Anna Blume – fiori ovunque, piatti decorati, atmosfera boho-chic.
📍 Burgermeister – panino in ex bagno pubblico? Contrasto perfetto per i reel.
📍 Markthalle Neun – street food d’autore in un mercato coperto super fotografico.
📍 NENI Berlin – vista panoramica sulla città, atmosfera calda e menù creativo.
🛏️ Dove dormire a Berlino in 3 giorni : zone consigliate
Scegli la zona in base a cosa cerchi durante il tuo soggiorno a Berlino in 3 giorni:
🏙️ Mitte – Perfetto se è la tua prima volta: sei al centro di tutto, vicino ai musei, ai monumenti e alla metro.
🎨 Friedrichshain-Kreuzberg – Per chi ama la nightlife, lo street food e la Berlino più alternativa.
🌿 Prenzlauer Berg – Elegante, tranquilla, piena di boutique e caffè. Ideale per coppie o famiglie.
🛒 Charlottenburg – Più chic e residenziale, vicina allo shopping del Ku’damm.
✨ Bonus: cerca strutture con rooftop o cortili interni verdi per una Berlino più rilassata (e instagrammabile)!
✈️ Info pratiche su voli e documenti
🛫 Aeroporto: si atterra a Berlin Brandenburg (BER). Dall’aeroporto al centro puoi usare la S-Bahn (S9 o S45): in 30-40 minuti arrivi in città senza stress.
📄 Documenti: per chi arriva dall’Italia basta la carta d’identità valida per l’espatrio. Nessun visto richiesto per turismo.