✨ Cosa Visitare a Parigi in un Giorno: Oltre i Soliti Consigli

Stefano De Muro

Molti viaggiatori scelgono la Francia per vivere la magia di Disneyland Paris, ma spesso non resistono al richiamo della Ville Lumière. Se hai poco tempo e vuoi sapere cosa visitare a Parigi in un giorno, questa guida fa al caso tuo.

Abbiamo creato un itinerario speciale pensato per chi soggiorna nei parchi Disney e desidera aggiungere una tappa a Parigi per ottimizzare il viaggio. Niente liste infinite o consigli banali: qui troverai un percorso concreto, testato con i nostri clienti Crocco Travel, che ti permetterà di vedere il meglio della capitale in sole 24 ore, senza stress e senza perdite di tempo.

La partenza è dalla zona Opéra, che consideriamo la più strategica per pernottare: elegante, centrale e ben collegata. Da lì, tra monumenti iconici, passeggiate lungo la Senna e quartieri ricchi di fascino, arriverai fino al gran finale: la Torre Eiffel illuminata al tramonto, il simbolo che da solo vale il viaggio.

👉 E se stai pensando di organizzare anche tu un viaggio così, o vuoi un consiglio personalizzato sugli alloggi migliori tra Parigi e Disneyland, puoi sempre contattarci: saremo felici di aiutarti a pianificare la tua avventura

Scarpe comode, curiosità e tanta voglia di emozionarsi: ecco come vivere Parigi in un giorno… e tornare a casa con ricordi che non dimenticherai. 🇫🇷✨

🎒 Consigli Pre-Viaggio: come prepararsi a vedere Parigi in un giorno

Prima di iniziare il nostro itinerario su cosa visitare a Parigi in un giorno, ecco qualche dritta pratica che ti aiuterà a vivere al meglio la tua esperienza, soprattutto se sei già in Francia per un soggiorno a Disneyland Paris.

🎟 Prenota in anticipo le attrazioni più richieste

Se vuoi visitare la Torre Eiffel o il Louvre, non lasciare nulla al caso: i biglietti vanno acquistati online, così eviti file infinite e guadagni tempo prezioso.

🚇 Organizzati con i trasporti

Per un solo giorno a Parigi conviene usare la metro e la RER. Puoi acquistare un pass come Navigo Easy o Paris Visite, che ti permette di spostarti liberamente senza pensare ogni volta ai biglietti.

👟 Scarpe comode obbligatorie

Parigi si vive soprattutto a piedi: dall’Opéra alla Torre Eiffel, tra piazze, ponti e boulevard, ti accorgerai che camminerai parecchio. Meglio scegliere scarpe comode per godersi la giornata senza fatica.

🕑 Scegli bene le priorità

In un giorno non puoi vedere tutto, quindi punta solo sui luoghi iconici e più rappresentativi. Per musei o attrazioni molto grandi (come il Louvre) meglio limitarsi all’esterno o selezionare un’unica sala/area.

🍴 Vivi Parigi come un locale

Evita i ristoranti turistici con menu tradotto in mille lingue. Meglio fermarsi in una boulangerie o in una brasserie frequentata da parigini: risparmierai tempo e mangerai meglio.

📱 Usa la tecnologia a tuo favore

Scarica l’app di Google Maps e l’app ufficiale dei trasporti di Parigi (RATP): ti aiuteranno a non perderti tra linee di metro e RER. Se poi sei cliente Crocco Travel, puoi sempre scriverci per consigli personalizzati o per prenotare alloggi in zona strategica.

✈️ Scegli un volo all’alba per sfruttare tutta la giornata

  • Punta a un decollo tra le 6:00 e le 7:00: dall’Italia (es. da Napoli) arrivi a Parigi entro le 8:30–9:30, lasci i bagagli in hotel (zona Opéra) e sei subito in strada per l’itinerario.
  • Preferisci arrivo a CDG (Charles de Gaulle) o ORY (Orly) a seconda di prezzo/orari; da entrambi arrivi in centro in ~45–60 min (RER B per Opéra/Gare du Nord o OrlyBus/OrlyVal + RER).
  • Check-in online il giorno prima e solo bagaglio a mano: passi i controlli più velocemente e non perdi minuti al nastro bagagli.
  • Scegli posti verso le prime file: sbarchi prima, prendi subito il treno/transfer e alle 10:00 puoi già essere davanti all’Opéra.
  • Se viaggi con bambini, prepara uno zainetto “pronto uso” (documenti, snack, acqua, felpa leggera): lasci le valigie in reception e parti subito a piedi.

🚆 Arrivo a Parigi e trasferimento in hotel (zona Opéra)

Appena l’aereo tocca terra a Parigi Charles de Gaulle e le porte si aprono, respirerete subito quell’aria frizzante che mescola profumo di croissant appena sfornati con il tipico odore degli aeroporti internazionali.
Seguite il flusso dei passeggeri: i cartelli gialli e blu vi guideranno verso l’uscita, ma voi cercate quelli con scritto “Trains to Paris / Gare”.

💡 Non c’è fretta: i tapis roulant vi aiuteranno a percorrere i lunghi corridoi del Terminal 2F, e dopo circa 10 minuti vi ritroverete davanti all’ampia hall della stazione ferroviaria Aéroport Charles de Gaulle 2 – TGV / RER.

🎫 L’acquisto del biglietto

Sulla destra troverete le macchinette automatiche (schermo touch, potete impostare la lingua italiana) e poco più in là il banco “Île-de-France”. Qui acquistate il biglietto RER B per Parigi (11,45 € a persona). Conviene pagare con carta per velocizzare, ma accettano anche contanti. Conservate bene il biglietto: vi servirà sia per salire sia per uscire alla stazione di arrivo.

🚆 Il viaggio verso la città

Scendete con le scale mobili fino ai binari della RER B e cercate il treno con direzione Robinson o Saint-Rémy-lès-Chevreuse. Non serve prenotare: basta salire sul primo che arriva (partenze ogni 10-15 minuti).

Dai finestrini vedrete scorrere una Francia in miniatura: prima i capannoni e i parcheggi dell’aeroporto, poi le casette ordinate della periferia e, poco a poco, lo skyline della capitale che si avvicina. Dopo circa 35 minuti scenderete a Gare du Nord, una stazione grande e movimentata, ma basterà seguire le indicazioni per la metro per proseguire senza difficoltà.

Da qui in pochi minuti di metro sarete nel vostro hotel in zona Opéra, il punto più strategico per iniziare subito l’avventura parigina.

🚶‍♂️ L’ultimo tratto fino all’hotel (zona Opéra)

Una volta scesi alla Gare du Nord, seguite le indicazioni per la metro. In pochi minuti sarete collegati con la zona Opéragrazie a diverse linee e stazioni, tutte vicine e ben collegate.

Potete scegliere di arrivare direttamente a Opéra (linee 3, 7 e 8), oppure scendere a Chaussée d’Antin – La Fayette(linea 7 e 9), ideale se il vostro hotel è nei pressi delle Galeries Lafayette. Anche Haussmann – Saint-Lazare (RER E) è un’ottima opzione, a cinque minuti a piedi dal Palais Garnier.

Ma non solo: stazioni come CadetLe Peletier e Poissonnière, tutte sulla linea 7, rientrano perfettamente nel perimetro Opéra e risultano comode per chi alloggia in strade come Rue de Maubeuge, Rue de Montholon e dintorni.

👉 Ed è proprio questa fitta rete di collegamenti a rendere la zona così strategica per pernottare a Parigi: con diverse linee di metro e RER a disposizione, potrete raggiungere facilmente qualsiasi punto della città, muovendovi senza stress.

Uscendo dalla metro vi ritroverete immersi tra grandi boulevard, palazzi haussmanniani e caffè tipici. In pochi minuti di passeggiata sarete davanti al vostro hotel in zona Opéra, pronti a lasciare i bagagli e iniziare l’avventura parigina.

📌 Tempo totale: circa 50-55 minuti dall’aeroporto alla porta dell’hotel.

🗓 Giorno 1 – Parigi a tutta velocità 🏃‍♂️🇫🇷

Arrivo in hotel 10:00 – 10:30 → deposito bagagli alla reception → zainetto pronto e si parte subito.


🚀 Mattina: dal cuore elegante al centro storico

  1. Opéra Garnier (15 min a piedi)
    • Foto esterne e, se arrivate presto, entrata veloce (30 min max).
  2. Galeries Lafayette – terrazza panoramica (5 min a piedi)
    • Salita diretta per la vista a 360° (10 min).
  3. Place Vendôme (10 min a piedi)
    • Foto veloci e via.
  4. Jardin des Tuileries + Louvre esterno (15 min a piedi)
    • Passeggiata rapida fino alla Piramide del Louvre, scatti e proseguite.

 Pomeriggio: Senna, quartieri storici e cattedrali

  1. Pont des Arts e camminata lungo la Senna (10 min)
    • Scorci da cartolina, bancarelle di libri e stampe.
  2. Île de la Cité – Cattedrale di Notre-Dame (20 min a piedi)
    • Visita esterna e giro dell’isola.
  3. Île Saint-Louis (5 min a piedi)
    • Un quartiere da sogno: piccole strade e palazzi storici.

🌇 Tardo pomeriggio-sera: monumenti simbolo

  1. Hotel de Ville (10 min a piedi)
    • Foto esterne al municipio più scenografico di Francia.
  2. Place de la Concorde (metro linea 1 da Hôtel de Ville ➡ Concorde)
    • Vista sull’obelisco e in lontananza sugli Champs-Élysées.
  3. Champs-Élysées  Arco di Trionfo (a piedi, 30 min)
    • Passeggiata fino all’Arco, salendo se c’è tempo (vista pazzesca).
  4. Torre Eiffel (metro linea 6 da Charles de Gaulle – Étoile ➡ Bir-Hakeim)
    • Arrivo in tempo per il tramonto e le luci serali.

🍽 Cena

  • In zona Trocadéro o Champ de Mars per chiudere la giornata guardando la Torre Eiffel scintillare.

 

Orari indicativi

  • 10:30-12:30 → Opéra ➡ Galeries Lafayette ➡ Place Vendôme ➡ Tuileries ➡ Louvre
  • 12:30-13:30 → Pranzo veloce
  • 13:30-15:30 → Pont des Arts ➡ Notre-Dame ➡ Île Saint-Louis
  • 15:30-17:00 → Hôtel de Ville ➡ Concorde
  • 17:00-19:00 → Champs-Élysées ➡ Arco di Trionfo
  • 19:00-22:00 → Torre Eiffel ➡ Cena ➡ rientro

🚶‍♂️ Dall’Hôtel Montholon all’Opéra Garnier

Uscite dall’hotel e fate un bel respiro: siete a Parigi! L’aria è frizzante, i rumori sono un mix di clacson lontani, campanelli di biciclette e vociare francese.

Davanti a voi, la Rue de Montholon vi accompagna per pochi passi fino a Rue de Maubeuge: girate a sinistra, godendovi subito la vista dei palazzi tipici, con le facciate in pietra chiara e i balconcini in ferro battuto decorati da gerani.

Proseguendo, vi troverete davanti a un incrocio animato: è Boulevard de Magenta. Attraversatelo con calma e imboccate Rue La Fayette.

Qui inizierete a percepire l’anima elegante della città: boutique alla moda, pasticcerie che espongono croissant e pain au chocolat perfettamente allineati, e un continuo via vai di parigini vestiti con una naturalezza chic che sembra studiata.

Continuate a camminare sempre dritto, lasciandovi trasportare dal ritmo cittadino. Dopo circa 12-15 minuti di passeggiata tranquilla, vedrete apparire davanti a voi l’imponente facciata dell’Opéra Garnier: dorature, colonne e statue che svettano verso il cielo, quasi a dire “Benvenuti nel cuore della Parigi elegante”.

Vi consiglio di fermarvi un momento, rimanere sul marciapiede opposto per ammirarla nella sua interezza e scattare qualche foto. Se volete entrare, il biglietto si fa direttamente all’ingresso e la visita, anche veloce, vi lascerà a bocca aperta: scale monumentali, lampadari di cristallo e il soffitto dipinto da Chagall.

🌟 Dall’Opéra Garnier alla terrazza panoramica delle Galeries Lafayette

Uscendo dall’Opéra, tenete la facciata alle spalle e fermatevi un secondo: davanti a voi c’è Place de l’Opéra, un crocevia elegante dove convergono viali larghi e scenografici. A sinistra svetta il palazzo della Banque de France, a destra scorre il traffico ordinato e, ovunque, autobus rossi a due piani e taxi neri si muovono come in una coreografia.

Da qui, imboccate Rue Auber, il viale che costeggia il lato sinistro dell’Opéra. Dopo pochi passi, sentirete il profumo dolce delle boulangerie e vedrete già le prime insegne luminose delle Galeries Lafayette.

L’edificio è inconfondibile: una facciata in stile Belle Époque, con ampie vetrine che espongono borse e abiti di grandi firme.

Entrate dall’ingresso principale e lasciatevi avvolgere dalla maestosità della cupola in vetro colorato: un trionfo di blu, oro e rosso che illumina tutto l’atrio centrale. Qui, anche chi non ama lo shopping resta senza parole.

Ora, il vostro obiettivo è la terrazza panoramica. Cercate l’ascensore che porta all’ultimo piano (ci sono cartelli “Terrasse / Rooftop”). Salite fino in cima, poi un’ultima rampa di scale e… eccovi all’aperto, davanti a una delle viste più spettacolari di Parigi.

Davanti a voi, i tetti grigi della città si stendono fino all’orizzonte. L’Opéra Garnier la vedrete dall’alto, ma in lontananza, verso ovest, svetta anche la Torre Eiffel, mentre a nord si scorge la cupola bianca del Sacré-Cœur.

💡 Momento da foto obbligatorio: mettete la Torre Eiffel sullo sfondo, scattate e tenete questa come vostra prima cartolina di viaggio.

💎 Dalla terrazza delle Galeries Lafayette a Place Vendôme

Dopo aver riempito il telefono di foto e respirato quell’aria frizzante che dall’alto sembra ancora più pulita, è il momento di scendere di nuovo nel cuore pulsante di Parigi.

Prendete l’ascensore fino al piano terra: attraverserete ancora l’atrio centrale sotto la cupola, magari lanciando un ultimo sguardo verso l’alto (è uno di quei posti dove ti verrebbe voglia di sederti e restare a guardare per ore).

Uscite su Boulevard Haussmann, uno dei viali più eleganti della città. Qui le facciate in pietra chiara, le grandi finestre e le balconate ornate in ferro battuto vi faranno capire perché Parigi è considerata “la città più bella del mondo”.

Girate a destra e camminate lungo il boulevard: sentirete il profumo di caffè provenire dalle brasserie e il tintinnio delle tazze di porcellana portate ai tavolini esterni. Dopo pochi minuti, alla vostra sinistra vedrete aprirsi Rue de la Paix, un viale meno affollato ma incredibilmente elegante.

Questo è il passaggio che vi porterà a Place Vendôme.

Mentre procedete, noterete che le vetrine cambiano: gioiellerie, orologerie, boutique di haute couture. Cartier, Boucheron, Chanel… tutte qui, una accanto all’altra. La strada sembra quasi un red carpet, solo che al posto delle star sfilano parigini e turisti innamorati dello shopping di lusso.

E poi, all’improvviso, la piazza si apre davanti a voi: Place Vendôme.

Perfettamente ottagonale, con facciate armoniose tutte uguali e la Colonna di Vendôme al centro, alta e verde, decorata da rilievi che raccontano le vittorie di Napoleone. L’atmosfera è solenne ma allo stesso tempo intima: nonostante la fama, qui i rumori della città sembrano attutiti, come se la piazza avesse un suo silenzio elegante.

Fermatevi un attimo per ammirare i dettagli: i lampioni antichi, le porte maestose degli hotel di lusso e delle maison storiche.

Scattate qualche foto, magari con la colonna al centro e il cielo parigino sullo sfondo, e preparatevi per la prossima tappa.

🌳 Da Place Vendôme ai Jardin des Tuileries e al Louvre

Lasciando alle spalle la Colonna di Napoleone, uscite da Place Vendôme percorrendo Rue de Castiglione, un viale elegante che sembra fatto apposta per collegare due gioielli di Parigi: la piazza e i Jardin des Tuileries.

Camminando, vedrete sotto i vostri piedi la tipica pavimentazione parigina in pietra, e ai lati boutique raffinate e vetrine impeccabili.

In fondo alla via, quasi come una quinta teatrale, si apre davanti a voi l’ingresso monumentale dei Jardin des Tuileries. Passate sotto il portale e vi ritroverete immersi in un grande parco alla francese, con viali geometrici, fontane circolari e statue bianche che spuntano tra il verde.

L’atmosfera cambia subito: il traffico della città è lontano, qui ci sono famiglie che passeggiano, artisti che disegnano e parigini seduti sulle tipiche sedie verdi, rilassati con un libro in mano.

Se è una bella giornata, prendetevi qualche minuto per sedervi vicino a una delle fontane, ascoltare il rumore dell’acqua e osservare la vita che scorre attorno.

Attraversando i giardini in direzione est, inizierete a intravedere in lontananza la sagoma inconfondibile della Piramide di vetro del Louvre. Più vi avvicinate, più la vista diventa spettacolare: da un lato, le ali classiche del palazzo con i tetti in ardesia, dall’altro, la modernità trasparente della piramide.

È il contrasto che rende unico questo luogo: storia e modernità che convivono nello stesso spazio.

Una volta arrivati, potete scattare le foto di rito con la piramide alle spalle, magari giocando con le prospettive (classico il “dito che tocca la punta”). Se non avete in programma la visita interna oggi, vi consiglio di proseguire: il Louvre merita mezza giornata abbondante, quindi per ora godetevi la piazza e l’energia del posto.

Powered by GetYourGuide

🌉 Dal Louvre al Pont des Arts

Con la Piramide alle spalle, attraversate la Cour Napoléon e seguite le indicazioni per l’uscita verso la Senna.

Uscirete su Quai François Mitterrand: di fronte a voi, sull’altra sponda del fiume, si stagliano i palazzi dorati dell’Institut de France, con la sua cupola elegante.

A pochi passi si trova il Pont des Arts, un ponte pedonale in legno e metallo che sembra sospeso tra cielo e acqua.

Qui il ritmo della città rallenta: coppie che si scattano foto, artisti di strada che suonano la fisarmonica e il fiume che scorre placido sotto i vostri piedi. Un tempo le ringhiere erano coperte di lucchetti dell’amore, oggi rimossi, ma l’atmosfera romantica è rimasta intatta.

Vi consiglio di fermarvi un attimo al centro del ponte: da qui, a destra, vedrete il Pont Neuf e la punta dell’Île de la Cité, a sinistra la Torre Eiffel che spunta in lontananza.


🚶‍♂️ Verso l’Île de la Cité

Attraversato il ponte, costeggiate la Senna in direzione Pont Neuf.

Il Pont Neuf è in realtà il ponte più antico di Parigi, nonostante il nome significhi “ponte nuovo”. La sua particolarità sono le piccole rientranze con panche in pietra, dove un tempo la gente si fermava a chiacchierare.

Attraversatelo e noterete che state entrando nel cuore di Parigi: l’Île de la Cité. È qui che la città è nata, ed è ancora oggi uno dei luoghi più affascinanti.


 Notre-Dame

Proseguendo per Rue de la Cité, in pochi minuti vi troverete davanti a lei: la Cattedrale di Notre-Dame.

Anche se l’interno è ancora in restauro, la facciata è uno spettacolo che lascia senza parole: le due torri imponenti, le statue gotiche, i gargoyle che scrutano dall’alto.

Prendetevi il tempo per osservare i dettagli: il rosone centrale, le portali scolpiti, le figure dei santi che sembrano raccontare storie.

Potete fare il giro della cattedrale passando sul lato sud, verso il Square Jean XXIII, un piccolo giardino che regala una vista meravigliosa sull’abside e sui contrafforti volanti. Qui, tra il verde e il suono delle campane, ci si dimentica di essere in una metropoli.

Powered by GetYourGuide

🏝 Dall’Île de la Cité all’Île Saint-Louis

Uscendo dal sagrato di Notre-Dame, lasciate la cattedrale alla vostra destra e lasciatevi guidare dal suono delle campane che riecheggia tra le strade lastricate. Pochi passi e vi troverete davanti al Pont Saint-Louis, un ponte pedonale stretto e accogliente che collega due delle isole più affascinanti di Parigi. Attraversandolo, noterete come il ritmo cambi: l’aria qui sembra più calma, i rumori del traffico si allontanano e iniziano a farsi sentire il fruscio del vento tra gli alberi e il vociare sommesso delle persone sedute ai tavolini dei bistrot.

Appena messo piede sull’Île Saint-Louis, vi sembrerà di entrare in un piccolo villaggio sospeso nel tempo. Le stradine sono strette e sinuose, fiancheggiate da palazzi seicenteschi dalle facciate color crema e persiane in legno dipinte di verde, azzurro o bianco. Molti balconi sono adornati da fiori, e non è raro vedere gatti sonnecchiare pigramente sui davanzali, osservando distrattamente chi passa.

Qui la vita scorre lenta e rilassata: anziani che chiacchierano appoggiati alle finestre, artisti che espongono tele e acquerelli sui cavalletti lungo il marciapiede, e l’inconfondibile profumo delle crêpes che si diffonde dalle piccole creperie a conduzione familiare. L’odore dolce del burro fuso e dello zucchero a velo vi guiderà quasi naturalmente verso una sosta golosa.

Se volete concedervi una vera coccola, non potete perdere una tappa da Berthillon, la gelateria più celebre di Parigi. Qui ogni gusto è preparato artigianalmente e cambia in base alla stagione: sorbetto di lampone, vaniglia del Madagascar, cioccolato fondente… ogni cucchiaino è un’esplosione di sapore. Potete gustarlo passeggiando lentamente lungo Rue Saint-Louis-en-l’Île, ammirando le vetrine di piccole botteghe di antiquariato e negozi di prodotti tipici francesi.

Alla fine della strada, troverete una vista incantevole sui ponti che collegano l’isola alla riva sinistra della Senna: l’acqua scorre placida, riflettendo la luce dorata del pomeriggio, e le barche turistiche passano lente, come a voler godere fino in fondo della magia di questo angolo senza tempo di Parigi.

🏛 Dall’Île Saint-Louis all’Hôtel de Ville

Dopo aver passeggiato tra le vie tranquille dell’Île Saint-Louis e magari aver gustato un gelato da Berthillon, è ora di tornare verso il cuore più vivace della città.

Percorrete Rue Saint-Louis-en-l’Île fino a ritrovare il Pont Marie o il Pont de la Tournelle (entrambi splendidi per le foto, con scorci pittoreschi della Senna). Ma per proseguire verso l’Hôtel de Ville, il percorso più suggestivo è quello che vi riporta sul Pont Louis-Philippe, un ponte elegante in pietra che vi farà rientrare nella Rive Droite, verso il Marais.

Appena lasciate l’isola, vi troverete immersi in strade più animate, dove l’atmosfera cambia improvvisamente: i vicoli silenziosi lasciano spazio a viali più larghi, al rumore dei motorini e al brusio delle conversazioni in terrazza.

Seguite Rue du Pont Louis-Philippe: qui troverete negozietti di design, botteghe di artigianato e librerie che espongono vecchie edizioni di romanzi francesi nelle vetrine.

Dopo pochi minuti di cammino, davanti a voi inizierà a svettare una costruzione imponente, impossibile da non notare: l’Hôtel de Ville, il municipio di Parigi.

La sua facciata è un trionfo di architettura neorinascimentale: decine di statue adornano ogni piano, le torri laterali sono ornate da orologi monumentali, e ogni finestra sembra incorniciata come un’opera d’arte. L’edificio si affaccia su una piazza ampia, spesso animata da eventi, installazioni artistiche o addirittura piste di pattinaggio in inverno.

Fermatevi qualche minuto per ammirare i dettagli: le bandiere che sventolano, i motivi scolpiti nella pietra, le decorazioni delle finestre.

Se vi spostate verso il centro della piazza, potrete scattare una foto frontale che cattura l’intera facciata: un ricordo perfetto da portare a casa, perché l’Hôtel de Ville non è solo un edificio amministrativo, ma uno dei simboli storici e artistici di Parigi.

Da qui, la prossima tappa vi porterà verso Place de la Concorde e gli Champs-Élysées, ma questa volta lo faremo prendendo la metro per risparmiare tempo ed energie… e sfruttare al massimo il pomeriggio.

🚇 Dall’Hôtel de Ville a Place de la Concorde

Dopo aver ammirato e fotografato la splendida facciata dell’Hôtel de Ville, è il momento di riprendere il cammino… ma questa volta sotto terra.

Sulla piazza, cercate l’ingresso della metropolitana: è ben segnalato dal tipico cartello rosso con la scritta “METRO” e la cornice in stile Art Nouveau. È uno di quei dettagli che raccontano la storia di Parigi tanto quanto i monumenti.

Scendendo le scale, il brusio della città lascia spazio a un sottofondo di passi veloci, annunci in francese e il rumore metallico dei treni che entrano in stazione.

La stazione Hôtel de Ville è servita dalla linea 1, quella gialla, che taglia Parigi da est a ovest. Seguite le indicazioni per il binario in direzione La Défense: non potete sbagliare, perché i cartelli indicano sempre il capolinea in grande.

I treni della linea 1 sono moderni e senza conducente: salendo, noterete le ampie porte e i finestrini panoramici. Trovate un posto a sedere o restate vicino al vetro: in pochi minuti attraverserete alcune delle fermate più centrali e famose di Parigi.

Dopo circa 10 minuti e 5 fermate, l’altoparlante annuncerà: “Concorde”. Uscite seguendo le frecce verso “Place de la Concorde” e preparatevi a un piccolo spettacolo: i corridoi della stazione sono decorati con lettere in ceramica che compongono frasi tratte dalla Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino. È come camminare dentro un’opera d’arte storica.

Salendo le scale mobili, la luce naturale vi investirà e vi troverete improvvisamente nella piazza più grande e monumentale di Parigi: Place de la Concorde.

Al centro, l’obelisco di Luxor si erge con i suoi geroglifici antichi, dono dell’Egitto alla Francia, mentre tutt’intorno la piazza è incorniciata da fontane ornate e palazzi neoclassici.

Ma il vero colpo d’occhio è verso ovest: da qui parte il viale più celebre al mondo, i Champs-Élysées, che si allungano in prospettiva perfetta fino all’Arco di Trionfo, lontano ma inconfondibile.

🚶‍♂️ Da Place de la Concorde all’Arco di Trionfo

Con l’obelisco alle spalle e il cielo aperto davanti, imboccate l’ampio viale degli Champs-Élysées: il sole, se siete fortunati, filtrerà tra le chiome degli alberi che costeggiano il marciapiede, creando giochi di luce sul pavé.

I primi passi sono immersi nella parte più elegante del viale, la cosiddetta “Carré Marigny”: qui non ci sono ancora grandi negozi, ma giardini curati e aiuole fiorite che incorniciano il cammino. Man mano che avanzate, il rumore del traffico si mescola con quello delle conversazioni in più lingue: parigini che tornano dal lavoro, turisti con macchine fotografiche al collo, famiglie che ridono mentre si scattano selfie.

Dopo una decina di minuti inizierete a vedere le prime boutique di lusso e i grandi flagship store: Louis Vuitton con le sue vetrine scintillanti, il Disney Store pieno di famiglie entusiaste, e le enormi insegne luminose dei cinema storici. A ogni passo vi sentirete dentro una cartolina vivente: il viale è largo, solenne, e sembra quasi progettato per le grandi parate e le passeggiate senza fretta.

Lungo la strada, se avete voglia di una breve sosta, troverete caffè e brasserie con tavolini all’aperto perfetti per osservare la vita parigina scorrere davanti ai vostri occhi. Magari un caffè espresso o una cioccolata calda, giusto il tempo di ricaricare le energie prima dell’ultimo tratto.

Ed ecco che, sempre più vicino, l’Arco di Trionfo si impone all’orizzonte: massiccio, elegante, decorato da bassorilievi che raccontano le vittorie napoleoniche.

Per raggiungerlo, ricordate che non si attraversa la trafficata rotonda a piedi! L’accesso è attraverso un passaggio sotterraneo segnalato da cartelli “Accès Arc de Triomphe”.

Salendo le scale, vi troverete ai piedi dell’arco: qui potete decidere se limitarvi a fare foto da sotto o salire fino alla terrazza panoramica (l’ingresso si acquista direttamente, e la salita – in parte a piedi – vale ogni gradino).

Dall’alto, Parigi si apre davanti a voi in tutte le direzioni: i Champs-Élysées alle vostre spalle, la Torre Eiffel che svetta poco più lontano, e una vista a 360° che vi farà capire perché questa città è soprannominata “la Ville Lumière”.

🌇 Dall’Arco di Trionfo alla Torre Eiffel

Dopo aver ammirato Parigi dall’alto dell’Arco (o anche solo dal suo basamento, se non siete saliti), è il momento di dirigersi verso la Torre Eiffel.

Scendete di nuovo nel passaggio sotterraneo per uscire in sicurezza dall’area e cercate le indicazioni per la stazione Charles de Gaulle – Étoile della metro linea 6.

Questa linea è una delle più panoramiche della città: buona parte del tragitto è sopraelevato, e man mano che il treno corre, tra i palazzi inizierete a scorgere il profilo della Torre Eiffel che si avvicina sempre di più. Sedetevi sul lato destro del treno per avere la vista migliore.

Dopo circa 10 minuti di viaggio, scendete alla fermata Bir-Hakeim. Appena usciti, la vedrete subito: lì davanti, imponente e scintillante sotto gli ultimi raggi del sole. È uno di quei momenti in cui il cuore batte un po’ più forte, perché nessuna foto o video riesce a prepararti alla sensazione di vederla dal vivo.

Attraversate la strada e dirigetevi verso il Pont de Bir-Hakeim: da qui la vista è da cartolina, con la Torre che si specchia nella Senna e le barche che passano lente.

Poi proseguite verso il Champ de Mars, il grande prato ai piedi della Torre. Se siete arrivati in tempo, fermatevi a godervi il tramonto: il cielo si tinge di arancio, rosa e viola, mentre la struttura in ferro inizia a illuminarsi.

Quando cala la notte, preparate la macchina fotografica: ogni ora, per cinque minuti, la Torre si ricopre di migliaia di luci scintillanti. È uno spettacolo che lascia tutti senza parole e che segnerà il ricordo perfetto del vostro primo giorno a Parigi.

Potete concludere la serata cenando in uno dei bistrot nei dintorni di Trocadéro (da qui avrete una vista spettacolare della Torre), oppure passeggiando lungo la Senna fino a quando non vi sentite pronti a tornare in hotel.

Powered by GetYourGuide

🗓 Giorno 2 – Verso la Magia di Disneyland Paris ✨🏰

Dopo aver assaporato la bellezza senza tempo di Parigi, oggi la sveglia suonerà con un entusiasmo diverso: è il giorno in cui inizia la vostra avventura a Disneyland Paris! 🎢✨

Non dovrete preoccuparvi di biglietti o file alle biglietterie: li avrete già in tasca. L’unica cosa che vi separa dalla magia è il viaggio dall’hotel fino ai cancelli del parco… ed è molto più semplice di quanto sembri.

Il vostro obiettivo è raggiungere la stazione ferroviaria Marne-la-Vallée Chessy, il capolinea della linea RER A, che si trova proprio davanti agli ingressi di Disneyland. In meno di un’ora passerete dal traffico cittadino parigino al viale alberato che conduce ai resort Disney, pronti ad accogliervi in un mondo fatto di fantasia, spettacoli e attrazioni indimenticabili.

E qui vogliamo aprire una parentesi importante. Se state pensando di vivere anche voi un soggiorno Disney, potete affidarvi direttamente a noi di Crocco Travel per la prenotazione. Perché sceglierci?

  • Con noi il prezzo non sarà mai più alto rispetto a quello che trovereste sul sito ufficiale Disney.
  • Spesso riusciamo a proporvi tariffe uguali o addirittura più convenienti.
  • In più, avrete dalla vostra parte la nostra professionalità, conoscenza diretta del prodotto e assistenza personalizzata, che fanno davvero la differenza.

In altre parole: allo stesso prezzo (o meno) non avrete solo una prenotazione, ma un’agenzia che vi segue passo passo, pronta a consigliarvi la sistemazione più adatta, gli orari migliori, le soluzioni più comode per famiglie e coppie, e a risolvere ogni dubbio prima e durante il viaggio.

Che scegliate un resort immerso nel verde, un hotel a tema fiabesco o una soluzione più pratica vicino ai parchi, l’esperienza Disney sarà sempre speciale… ma con Crocco Travel sarà anche più semplice e sicura. ✨

🚆 Come arrivare dall’hotel in zona Opéra a Disneyland Paris

  1. Usciti dal vostro hotel in zona Opéra, prendete la metro fino a Gare du Nord (in alternativa, se soggiornate vicino, potete arrivarci anche a piedi in circa 10–15 minuti). La stazione è grande e un po’ caotica, ma basterà seguire i cartelli con la scritta “RER” per orientarvi facilmente.
  2. Da Gare du Nord salite sulla RER B (linea blu) in direzione Robinson / Saint-Rémy-lès-Chevreuse e scendete dopo solo 2 fermate a Châtelet – Les Halles. Tempo di percorrenza: circa 5 minuti.
  3. Châtelet – Les Halles seguite i cartelli rossi per la RER A (linea rossa). È una delle linee principali di Parigi e le indicazioni sono molto chiare.
  4. Prendete la RER A in direzione Marne-la-Vallée Chessy – Disneyland Paris. Non serve preoccuparsi delle fermate intermedie: il treno vi porterà direttamente al capolinea davanti al parco.
    • Frequenza: ogni 10–15 minuti.
    • Durata: circa 40 minuti.
  5. Quando l’altoparlante annuncia “Marne-la-Vallée Chessy – Parcs Disneyland”, scendete: siete arrivati! La stazione è moderna, piena di famiglie e già decorata con cartelli Disney che indicano la direzione. Appena fuori troverete gli ingressi dei parchi e, sulla sinistra, il viale che conduce agli hotel Disney.

⏳ Tempo totale del viaggio: circa 1h – 1h15 dall’hotel fino ai cancelli di Disneyland.
💰 Costo biglietto RER: circa 5 € a persona (solo andata).

💡 Consiglio Crocco Travel: tenete sempre i biglietti RER a portata di mano sia all’ingresso che all’uscita delle stazioni. Spesso i tornelli richiedono di reinserirli per aprirsi: meglio non infilarli subito in tasca o nello zaino.

✨ L’arrivo a Disneyland Paris

Dopo circa 40 minuti di viaggio in RER, il treno rallenta e una voce annuncia: “Prochain arrêt: Marne-la-Vallée – Chessy, Parcs Disneyland”.
È il vostro momento: scendete insieme agli altri viaggiatori e, già sulla banchina, sentirete crescere l’eccitazione. Attorno a voi ci saranno famiglie con bambini con le orecchie di Topolino, ragazzi con felpe Disney e turisti di ogni nazionalità: l’atmosfera è allegra, quasi da festa.

Appena varcati i tornelli d’uscita, noterete subito i grandi cartelli colorati che indicano “Disneyland” e “Walt Disney Studios”. Basta alzare lo sguardo: davanti a voi si apre il viale che porta agli ingressi dei parchi. La musica in sottofondo, il profilo del Disneyland Hotel rosa che domina la scena, le bandiere che sventolano e il viavai continuo di famiglie entusiaste rendono impossibile non emozionarsi.

Ma prima di lanciarvi tra attrazioni e parate, è il momento di raggiungere il vostro hotel Disney, il rifugio magico che vi accoglierà per le prossime notti. Che sia immerso nel verde, ispirato a una fiaba o in stile avventuroso, ogni struttura del Resort ha un tema unico e speciale.

👉 E se non avete ancora deciso dove alloggiare, potete contattarci direttamente: al prezzo uguale o più basso di quello del sito ufficiale vi garantiremo la nostra consulenza, esperienza e assistenza continua per scegliere l’hotel più adatto alle vostre esigenze.

💛 Conclusione: due mondi, un’unica avventura

C’è un momento, in ogni viaggio, in cui ti fermi un attimo e ti rendi conto che quello che stai vivendo non è solo un itinerario ma un ricordo che resterà con te per sempre. In questo caso, l’avventura è doppia: da una parte la grande bellezza di Parigi, con i suoi boulevard eleganti, i giardini, la Senna e la Torre Eiffel che al tramonto illumina i sogni. Dall’altra, l’energia travolgente di Disneyland Paris, dove ogni angolo ti riporta bambino e la magia diventa realtà.

È la combinazione perfetta: in un unico viaggio puoi sentire il fascino sofisticato della Ville Lumière e, il giorno dopo, emozionarti davanti a un castello da fiaba. Non serve scegliere tra la storia e la fantasia, perché entrambe possono convivere nello stesso sogno.

E la parte più bella? Non sei solo. Se vorrai affidarti a noi di Crocco Travel, potrai avere questa esperienza senza pensieri: al prezzo uguale — o addirittura più conveniente — rispetto al sito ufficiale Disney, ma con una differenza enorme… la nostra passione, la conoscenza diretta dei luoghi e l’assistenza personalizzata che ti accompagna passo dopo passo.

Perché un viaggio non è solo “andare da qualche parte”: è il modo in cui lo vivi.
E noi siamo qui per farti vivere ogni istante con leggerezza, emozione e meraviglia.

Parigi ti farà innamorare. Disneyland ti farà sognare.
Insieme, ti regaleranno una di quelle avventure che porterai nel cuore per sempre. ✨